Business

Business

Si conferma l’accordo fra Ice ed Enoteca Italiana

23 Febbraio 2015 Anna Rainoldi
Gli enti cambiano, ma gli accordi restano, anzi, si rinsaldano. Enoteca Italiana e Ice rinnovano la storica collaborazione ventennale con un documento, appena siglato, che prevede una programmazione congiunta di attività per la valorizzazione del nostro vino in Italia e all’estero. Una riconferma necessaria viste le recenti novità interne per l’agenzia Ice, ora trasformata in Ita (Italian Trade Agency), e per l’ente vini senese, che ora non ha più un presidente ma un amministratore unico: Paolo Benvenuti. COLLABORARE PER IL VINO ITALIANO - Dopo un passato costellato di iniziative tra corsi di formazione, educational tour, presenza attiva alle principali fiere di settore, oggi il rilancio di questa sinergia operativa porta con sé nuovi progetti: un network per la commercializzazione, la gestione di missioni estere e di giornalisti stranieri, incontri di formazione sul vino italiano, supporto tecnico-organizzativo per seminari e degustazioni, giornate di studio sui mercati internazionali, programmi promozionali e produzione congiunta di materiale pubblicitario. Gioca un ruolo importante il coinvolgimento delle aziende, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese e ai consorzi. PROMOZIONE E PROGETTI INNOVATIVI - L’accordo firmato con Roberto Luongo, direttore generale di Ice, «per Enoteca Italiana è un riconoscimento importante e la conferma che, nonostante le difficoltà, il nostro ente ha ancora un ruolo insostituibile, essendo l’unico ed autorevole riferimento pubblico per il vino italiano», ha commentato Benvenuti. «Ora possiamo riposizionarci su un ulteriore livello di efficacia, per portare avanti altri progetti, con alto livello di innovazione, sempre al servizio del mondo vitivinicolo italiano», conclude l’amministratore di Enoteca Italiana.

Business

Digital responsible service training: arriva il corso per i professionisti del vino

La cultura della moderazione non è (solo) una responsabilità del singolo consumatore, […]

Leggi tutto

Pacchetto vino Ue, i temi che uniscono e quelli che dividono

Il provvedimento modifica tre pilastri del settore: il regolamento sull’Organizzazione comune dei […]

Leggi tutto

Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Valoritalia: giù i rossi, su gli spumanti

Il rapporto annuale della principale azienda di certificazioni vinicole (53% delle Dop […]

Leggi tutto

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati