In Italia

In Italia

Santa Sofia: nuovo vigneto in Valpantena

4 Settembre 2015 Civiltà del bere
Dalla Valpolicella Classica alla Valpantena. La Casa vinicola veneta Santa Sofia guadagna terreno fuori dalla zona Classica, in un territorio storicamente vocato per i grandi rossi. Con l'acquisto di 45 ettari nel comune di Grezzana (località Briago) si realizza «un sogno che mio padre e io avevamo condiviso con mia sorella prima della sua prematura scomparsa», racconta il direttore Luciano Begnoni, che lavora con il padre Giancarlo (enologo e titolare) nell'azienda di famiglia. La conversione a vigneto di parte dei terreni è imminente e avverrà seguendo una precisa filosofia produttiva.

Ridurre al minimo l'impatto ambientale in Valpantena

L'area di nuova proprietà a Briago, 45 ettari a 350-400 metri di altitudine, si somma ai 24 ettari vitati di Santa Sofia nella Valpolicella Classica. Il progetto prevede la realizzazione di uno spazio dedicato all'accoglienza e all'ospitalità in un casale restaurato, e vedrà la nascita del vigneto nel segno della sostenibilità. Spiega Luciano Begnoni: «Per entrare a regime ci vorranno sei o sette mesi, quindi si andrà alla prossima campagna vitivinicola; la produzione sarà a regime entro tre anni. Verranno adottate tecniche che rispettino l’ambiente, e siamo assolutamente convinti di procedere sulla strada della viticoltura sostenibile, con la lotta integrata, ricorrendo ai trattamenti solo dopo aver lavorato manualmente in vigna in modo da prevenire le malattie e usando la chimica solo nei termini meno invasivi possibile. A seconda della disposizione del terreno si focalizzerà la vocazionalità, una scelta indispensabile per determinare le migliori scelte per la messa a dimora del vigneto».

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati