In Italia

In Italia

Santa Sofia: nuovo vigneto in Valpantena

4 Settembre 2015 Civiltà del bere
Dalla Valpolicella Classica alla Valpantena. La Casa vinicola veneta Santa Sofia guadagna terreno fuori dalla zona Classica, in un territorio storicamente vocato per i grandi rossi. Con l'acquisto di 45 ettari nel comune di Grezzana (località Briago) si realizza «un sogno che mio padre e io avevamo condiviso con mia sorella prima della sua prematura scomparsa», racconta il direttore Luciano Begnoni, che lavora con il padre Giancarlo (enologo e titolare) nell'azienda di famiglia. La conversione a vigneto di parte dei terreni è imminente e avverrà seguendo una precisa filosofia produttiva.

Ridurre al minimo l'impatto ambientale in Valpantena

L'area di nuova proprietà a Briago, 45 ettari a 350-400 metri di altitudine, si somma ai 24 ettari vitati di Santa Sofia nella Valpolicella Classica. Il progetto prevede la realizzazione di uno spazio dedicato all'accoglienza e all'ospitalità in un casale restaurato, e vedrà la nascita del vigneto nel segno della sostenibilità. Spiega Luciano Begnoni: «Per entrare a regime ci vorranno sei o sette mesi, quindi si andrà alla prossima campagna vitivinicola; la produzione sarà a regime entro tre anni. Verranno adottate tecniche che rispettino l’ambiente, e siamo assolutamente convinti di procedere sulla strada della viticoltura sostenibile, con la lotta integrata, ricorrendo ai trattamenti solo dopo aver lavorato manualmente in vigna in modo da prevenire le malattie e usando la chimica solo nei termini meno invasivi possibile. A seconda della disposizione del terreno si focalizzerà la vocazionalità, una scelta indispensabile per determinare le migliori scelte per la messa a dimora del vigneto».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati