In Italia

In Italia

Sabotaggio in Puglia: mosto versato per strada

21 Ottobre 2019 Civiltà del bere
Sabotaggio in Puglia: mosto versato per strada

Il sabotaggio dei serbatoi di una realtà sociale del foggiano ha causato la perdita di numerosi litri di mosto (e un danno economicamente gravoso). Probabilmente un atto intimidatorio, segnala Coldiretti.

La notizia, ripresa anche da Repubblica, parla di 25 mila ettolitri di mosto dispersi nei campi circostanti: un danno economico da un milione di euro per Azienda Antica Cantina – Cantina Sociale di San Severo, in provincia di Foggia, i cui silos sono stati volontariamente danneggiati. Un gesto dal significato forse intimidatorio, su cui stanno indagando le forze dell’ordine. La segnalazione proviene da Coldiretti, che sottolinea quanto difficile stia diventando la situazione per le aziende agricole del territorio.

La denuncia di Coldiretti Puglia

Spiega Coldiretti Puglia: “La criminalità continua a far vivere imprese agricole e operai in un clima estenuante da far west nelle campagne, dove ormai si teme anche per la propria incolumità personale”. Di certo non è il primo episodio denunciato dall’ente, che in passato è arrivato a chiedere l’intervento del Ministero degli Interni e dell’esercito per presidiare queste aree rurali a rischio.

Un boicottaggio inaccettabile

“È impensabile e inaccettabile che dopo mesi di sforzi e di fatiche, lottando quotidianamente contro la burocrazia e il clima impazzito, un’azienda agricola veda andare in fumo il frutto del proprio lavoro ad opera di bande criminali che compiono atti di gravità inaudita”, sottolinea a sua volta Giuseppe De Filippo, presidente di Coldiretti Foggia. “Sono state boicottate due strutture del territorio e sversati migliaia di litri di vino e mosto nelle campagne, una atto intimidatorio senza eguali”.

Immagine di repertorio

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati