In Italia

In Italia

Sabotaggio in Puglia: mosto versato per strada

21 Ottobre 2019 Civiltà del bere
Sabotaggio in Puglia: mosto versato per strada

Il sabotaggio dei serbatoi di una realtà sociale del foggiano ha causato la perdita di numerosi litri di mosto (e un danno economicamente gravoso). Probabilmente un atto intimidatorio, segnala Coldiretti.

La notizia, ripresa anche da Repubblica, parla di 25 mila ettolitri di mosto dispersi nei campi circostanti: un danno economico da un milione di euro per Azienda Antica Cantina – Cantina Sociale di San Severo, in provincia di Foggia, i cui silos sono stati volontariamente danneggiati. Un gesto dal significato forse intimidatorio, su cui stanno indagando le forze dell’ordine. La segnalazione proviene da Coldiretti, che sottolinea quanto difficile stia diventando la situazione per le aziende agricole del territorio.

La denuncia di Coldiretti Puglia

Spiega Coldiretti Puglia: “La criminalità continua a far vivere imprese agricole e operai in un clima estenuante da far west nelle campagne, dove ormai si teme anche per la propria incolumità personale”. Di certo non è il primo episodio denunciato dall’ente, che in passato è arrivato a chiedere l’intervento del Ministero degli Interni e dell’esercito per presidiare queste aree rurali a rischio.

Un boicottaggio inaccettabile

“È impensabile e inaccettabile che dopo mesi di sforzi e di fatiche, lottando quotidianamente contro la burocrazia e il clima impazzito, un’azienda agricola veda andare in fumo il frutto del proprio lavoro ad opera di bande criminali che compiono atti di gravità inaudita”, sottolinea a sua volta Giuseppe De Filippo, presidente di Coldiretti Foggia. “Sono state boicottate due strutture del territorio e sversati migliaia di litri di vino e mosto nelle campagne, una atto intimidatorio senza eguali”.

Immagine di repertorio

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati