In Italia

In Italia

Quanti visitatori al Padiglione Vino Expo?

2 Ottobre 2015 Civiltà del bere
A meno di un mese di distanza, è giunta l'ora di tirare le somme. La produzione vinicola italiana a Expo 2015 Milano ha il suo centro nevralgico e rappresentativo nel Padiglione VINO A Taste of Italy, creato e gestito interamente da Vinitaly alias Veronafiere. E i visitatori non sono mancati, tra appassionati, curiosi, professionisti, delegazioni commerciali e istituzionali, compresi rappresentanti Ue e del Governo italiano. In tutto, più di 1,5 milioni di persone dal 1 maggio a oggi!

Qualche numero in più

Con 3.600 etichette proposte alla Biblioteca del Vino, la cosiddetta "enoteca del futuro", 2.000 aziende coinvolte e più di 460 eventi e convegni - “Viaggio nell’Italia del Vino” a cura del Comitato Scientifico, i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, la “Giostra dei Wine Bar” di Club Papillon, “La bellezza del vino” e “I vini bussola” di Cronache di Gusto, “Il giro d’Italia in 80 vini” di DoctorWine, i tasting Ais e Onav, oltre al ciclo di degustazioni “Italian Wine is More” da noi organizzato - il programma del Padiglione VINO attrae numerosi visitatori di Expo, il 20% dei quali proviene dall’estero. E tra il pubblico che ha visitato il Padiglione, circa il 30% ha scelto di degustare anche le bottiglie della Biblioteca del Vino.

Padiglione VINO: missione (quasi) compiuta!

Quella di VINO A Taste of Italy, primo padiglione nella storia dell’Esposizione Universale esclusivamente dedicato al tema vitivinicolo, è una «missione compiuta» secondo il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani. L'obiettivo finale sarà raggiungere i 2 milioni di visitatori entro il 31 ottobre. Ma al di là dei numeri, questo bilancio «parla di un enorme interesse culturale riguardo le nostre produzioni enologiche da parte del visitatore italiano e straniero», sottolinea Ettore Riello. «Un grande risultato di squadra, che premia la propositività di quanti hanno creduto nel progetto dell’Expo e del Padiglione del Vino».  

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati