In Italia

In Italia

Proposte di lettura: Vini, vigneti e vignerons della Valle d’Aosta

14 Giugno 2013 Elena Erlicher
Il successo della viticoltura in un terreno impervio come la Valle d’Aosta è dovuto allo straordinario lavoro dell’uomo, che ha costruito muri a secco, contenuto la terra nei terrazzamenti, appreso il ritmo delle stagioni, intessuto relazioni, trasmesso saperi e pratiche, goduto del momento culminante della vendemmia come “sospirata conclusione di un ciclo colturale (ma anche culturale) che mantiene intatto tutto il suo fascino”. Vini, vigneti e vignerons della Valle d'Aosta, a cura di Cesare Cossavella, è uno spaccato vivo e intenso del vissuto di produttori, enti, cooperative e associazioni che oggi costituiscono la struttura portante del mondo dell’enologia valdaostana, con un approfondimento sulla realtà di Arnad, dove l’autore vive e opera. Il libro, di 128 pagine, è edito da Priuli & Verlucca di Scarmagno (Torino) ed è illustrato con molte immagini storiche e numerose fotografie a colori. Il prezzo di copertina è 24,50 euro.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati