In Italia

In Italia

Proposte di lettura: Vini, vigneti e vignerons della Valle d’Aosta

14 Giugno 2013 Elena Erlicher
Il successo della viticoltura in un terreno impervio come la Valle d’Aosta è dovuto allo straordinario lavoro dell’uomo, che ha costruito muri a secco, contenuto la terra nei terrazzamenti, appreso il ritmo delle stagioni, intessuto relazioni, trasmesso saperi e pratiche, goduto del momento culminante della vendemmia come “sospirata conclusione di un ciclo colturale (ma anche culturale) che mantiene intatto tutto il suo fascino”. Vini, vigneti e vignerons della Valle d'Aosta, a cura di Cesare Cossavella, è uno spaccato vivo e intenso del vissuto di produttori, enti, cooperative e associazioni che oggi costituiscono la struttura portante del mondo dell’enologia valdaostana, con un approfondimento sulla realtà di Arnad, dove l’autore vive e opera. Il libro, di 128 pagine, è edito da Priuli & Verlucca di Scarmagno (Torino) ed è illustrato con molte immagini storiche e numerose fotografie a colori. Il prezzo di copertina è 24,50 euro.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati