In collaborazione con

In collaborazione con

Podere Forte: Asya l’esuberante e l’elegante Ada

27 Novembre 2020 Civiltà del bere
Podere Forte: Asya l’esuberante e l’elegante Ada

Podere Forte, celebre per i grandi rossi della Val d’Orcia, è impegnata anche in un progetto sugli spumanti Metodo Classico millesimati. Due le etichette in produzione, un Rosé a base di Pinot nero e un Blanc de noirs da Sangiovese, che affinano 10 e 5 anni sui lieviti.

Petrucci, Petruccino, Guardiavigna: i rossi di Podere Forte hanno fatto scuola e se oggi la Val d’Orcia ha il suo posto al sole nel panorama enologico internazionale, parte del merito va a Pasquale Forte. Imprenditore di successo, ma anche agricoltore, enologo e sognatore, negli anni Novanta del secolo scorso s’innamora di questa tenuta a Castiglione d’Orcia, sulle colline senesi, e la trasforma in un’azienda agricola modello di ecosostenibilità: 500 ettari di vigneti, uliveti, orto botanico e campi destinati all’allevamento e alla coltivazione di cereali, tutto secondo i principi della biodinamica.

Grandi rossi della Val d’Orcia

Podere Forte produce bottiglie con “il gusto del territorio” e al centro della ricerca c’è il Sangiovese, vitigno simbolo della Toscana, da cui nascono il fiore all’occhiello Petrucci Orcia Doc (che dall’annata 2016 si è “sdoppiato” nei cru Vigna del Melo e Vigna Anfiteatro) e il “fratellino” Petruccino. Lo studio dei suoli ha permesso di identificare la presenza di un terroir adatto anche alle uve bordolesi, che hanno portato all’elegante SuperTuscan Guardiavigna.

Pasquale Forte (foto di Gabriele Forti)

La scommessa del Metodo Classico

Fin qui i grandi rossi fermi, ma da una decina d’anni Pasquale Forte e il suo team sono impegnati in un’appassionante ricerca sugli spumanti Metodo Classico. «Le bollicine sono un simbolo universale di festa e io sono molto orgoglioso di questo progetto», spiega Pasquale Forte. «Non è un caso che i due millesimati in produzione portino i nomi delle mie giovani figlie Ada e Asya».

Asya, Brut Rosé di personalità


All’interno dellla tenuta sono state individuate delle parcelle con terreni particolarmente drenanti, poste tra i 450 e i 500 metri. «Asya è un Brut Rosé da uve Pinot nero che sosta 10 anni sui lieviti. Nel 2008 siamo partiti quasi per gioco, avviando una sperimentazione su 3-4 filari. Ci siamo accorti che il potenziale era elevato e abbiamo deciso di impiantare 2 ettari di Pinot nero». Struttura, complessità, piacevolezza sono le doti principali di questo raffinato Metodo Classico. «Il millesimo 2011 sarà messo in commercio nel 2021 e i nostri assaggi ci stanno dando grandi soddisfazioni».

Ada, il Blanc de noirs

E poi c’è Ada, Blanc de noirs da Sangiovese che sosta 5 anni sui lieviti. Anche in questo caso gli ettari destinati alla produzione sono 2, ma nei prossimi anni arriveranno almeno a 5. «Il Sangiovese è un’uva straordinaria, che marca il territorio imprimendo ai vini la sua acidità, ricchezza aromatica e verticalizzazione. Questo vale anche per le nostre bollicine, che provengono dalla vigna panoramica Terzuoli». Al momento è disponibile l’annata 2015 e nel 2021 sarà lanciato il 2016. «Mi colpisce la corrispondenza fra il carattere dei due spumanti e la personalità delle mie figlie. Asya è una bambina esuberante e colorata. Ada ha un’eleganza innata ed è più posata».

Realizzato in collaborazione con Podere Forte.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2020. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati