Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

A 26 anni Pietro Colosi ha la Malvasia nel sangue

21 Gennaio 2019 Jessica Bordoni
A 26 anni Pietro Colosi ha la Malvasia nel sangue

Con i suoi 26,4 chilometri quadrati, Salina è la seconda isola delle Eolie per estensione. Tra le aziende di riferimento del territorio ci sono le Cantine Colosi, oggi alla quarta generazione con Pietro Colosi, classe 1992, che porta il nome del nonno.

Dopo il liceo scientifico, Pietro si è trasferito alla Fondazione Mach di San Michele all’Adige per studiare Viticoltura ed enologia: «Mi sono laureato il 24 aprile del 2015 e il giorno dopo ero già in vigna con papà. Siamo un’azienda familiare e tutto è gestito con l’aiuto di tre operai che vivono sull’isola». Le vigne a Salina hanno la forma di ripidi terrazzamenti sorretti da muretti a secco: 70 ettari per una decina di “viticoltori eroici”, impegnati soprattutto nella valorizzazione della Malvasia, attestata dall’epoca della Magna Grecia.

Dieci ettari e tanta passione

I 10 ettari della famiglia Colosi sono suddivisi in due appezzamenti a Malfa. «Un primo nucleo si trova attorno alla Cantina, in località Capofaro, mentre l’altro è Monte dei Porri», spiega Pietro. «I vigneti di Capofaro sorgono su terreni scuri, sabbiosi, fortemente vulcanici, ideali per la Malvasia in versione Passito; mentre Porri gode di un suolo bianco e calcareo, più adatto ai bianchi e rossi secchi».

Pietro Colosi

Non solo Malvasia

«A Salina non è possibile praticare l’irrigazione perché l’acqua potabile arriva solo via mare. Una volta stabilizzato, il vino raggiunge il porto di Milazzo e poi Giammoro, dove abbiamo il sito produttivo», precisa il giovane produttore. Accanto alle versioni dolci e secche di Malvasia, Cantine Colosi produce una gamma di etichette dalle principali varietà autoctone siciliane, avvalendosi di contratti ventennali con storici vignaioli di Marsala, Mazara del Vallo e Riesi.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati