In Italia

In Italia

Petrolo: convincere le piante a produrre poco

21 Giugno 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (15): Toscana II parte Dalla metà degli anni Ottanta questa azienda-icona di Mercatale Valdarno ha deciso di puntare tutto su due etichette: il Sangiovese Torrione e il Merlot Galatrona. L’idea di focalizzarsi su un grande Sangiovese proveniente dai migliori vigneti della tenuta venne alla patronne Lucia Bazzocchi. Con il figlio Luca Sanjust fu messo a punto il Galatrona. Oggi si producono circa 50.000 bottiglie di Torrione e 20.000 di Galatrona, ottenuti da 135.000 piante: come dire, mezza bottiglia a ceppo! GALATRONA - Luca Sanjust ci spiega il segreto del lungo ciclo di vita dei suoi vini: «Cerchiamo di convincere le piante a produrre il meno possibile in maniera equilibrata. Ciò è possibile grazie a un maniacale lavoro in vigna. In cantina usiamo tini di cemento vetrificato, vinificando ogni giorno una parcella di vigna in base alla maturazione delle uve. Questo comporta vinificazioni con quantità limitate di mosto, svolte senza l’ausilio di lieviti selezionati. Svolta la fermentazione il vino va in legno: barrique francesi nuove per il Galatrona, piccoli fusti di 1°, 2° e 3° passaggio o tonneau nuovi o di 1° passaggio per il Torrione; per il Galatrona l’affinamento durerà 18-19 mesi. Galatrona si presta a un lungo invecchiamento e maturando in bottiglia si fa sensuale; al tempo stesso sa essere piacevole anche da subito. In ogni caso il suo apice evolutivo lo raggiunge dopo 10-15 anni. Oggi i Galatrona 1997 e 1998 che ancora serbiamo in cantina sono eccellenti!». LA SCELTA DEL MERLOT E LE ANNATE MIGLIORI - Li interroghiamo sulla scelta di produrre un Merlot in purezza: «Le persone che amano questo vino ne apprezzano la personalità: poco varietale e molto toscana. Il Galatrona, oltre ai frutti di bosco, ha una mineralità arricchita da note vegetali di salvia, rosmarino, corbezzolo, e una particolare balsamicità che, insieme all’acidità, rende il frutto vivo, mai stucchevole». Quali sono le annate sinora da ricordare? «Oltre a quelle già citate, la 2004 e la 2007, quest’ultima ancora giovanissima, sono due grandi annate, ciò grazie alla perfetta maturità raggiunta in vigna dalle uve e in virtù dall’estrema cura delle lavorazioni di cantina».
Tag

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati