In Italia

In Italia

I paladini della Doc Tullum: Feudo Antico e il suo Pecorino bio 2017

24 Marzo 2019 Civiltà del bere
I paladini della Doc Tullum: Feudo Antico e il suo Pecorino bio 2017

Feudo Antico è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Ridare lustro alle varietà locali “minori”, a cominciare dal Pecorino e dalla Passerina, ma anche salvaguardare un ambiente fragile e prezioso, come testimoniano i resti di un’antica villa di campagna romana, rafforzando così il senso di appartenenza alla comunità. È questa la mission di Feudo Antico, l’ambizioso progetto di archeo-enologia della Cantina Tollo, nel territorio della piccola Doc Tullum in provincia di Chieti.
Nei 15 ettari di vigneto, in zone collinari e di montagna, si segue la filosofia del cru e si impiegano tecniche rispettose dell’ambiente, riducendo al minimo gli interventi dell’uomo per lasciare che il vino esprima al massimo il suo terroir.

Il miglior vino Feudo Antico nel 2019: Pecorino Biologico 2017

Tra le etichette più premiate dalle Guide del 2019 spicca il Tullum Pecorino Biologico Doc 2017, frutto di una fermentazione spontanea con lieviti indigeni e senza filtrazione.
«L’annata 2017 è stata caratterizzata da un’estate indiana particolarmente secca, calda e soleggiata, che ci ha regalato un Pecorino assai espressivo e speziato», spiega il presidente Vittorio Di Carlo. «L’influenza mitigatrice delle brezze mattutine e la ventilazione proveniente dal massiccio della Maiella, la sera, hanno permesso di mantenere un’acidità vivace e in equilibrio con il frutto ricco ed intenso. È un bianco sicuramente approcciabile adesso, ma con un buon potenziale di tenuta nel medio termine».

Tullum Pecorino Biologico Doc 2017

Da viti collinari a pergola abruzzese tra i 20 e i 25 anni. La fermentazione e l’affinamento avvengono in vasche di cemento. Bianco elegantemente fruttato con sentori di pera, pesca, mandorla e la nota minerale di pietra bagnata

Altra etichetta premiata

Casadonna, Terre Aquilane Pecorino Igt 2017

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati