In Italia

In Italia

Pasqua 11 Minutes: è il tempo del rosato

18 Luglio 2018 Civiltà del bere
Si chiama 11 Minutes, proprio come il tempo in cui, durante la pressatura soffice delle uve, le bucce restano a contatto con il mosto. Da questo perfetto skin contact si ottengono le parti più nobili dell'acino, nonché le lievi tonalità rosate che contraddistinguono questa innovativa etichetta della famiglia Pasqua. Presentato per la prima volta durante il Vinitaly 2017, 11 minutes è un Igt Trevenezie della linea Icons dedicata ai vini più emblematici della Cantina veronese. Si tratta di un rosato fresco e avvolgente, dal bouquet profumatissimo e dal sorso intenso, che nasce da un incontro fra gli autoctoni Corvina (50%) e Trebbiano di Lugana (25%) e gli internazionali Syrah (15%) e Carménère (10%).

Autoctoni e internazionali per un rosato eclettico

«11 Minutes parla di qualità e innovazione, due caratteri distintivi della nostra azienda», spiega il presidente Umberto Pasqua. «Il particolare blend esprime tutto il nostro amore per il territorio e al contempo la nostra capacità di innovare, grazie al know how consolidato da una storia quasi centenaria». La Corvina, dominante in termini percentuali, è stata scelta per gli aromi floreali che dona al vino e per l'acidità con cui lo connota. Il Trebbiano di Lugana apporta eleganza e lunghezza nel retrogusto. Il Syrah regala preziose note fruttate e speziate, mentre il Carmènère conferisce struttura.

Incontra la tendenza globale

Come precisa Riccardo Pasqua, amministratore delegato: «Abbiamo studiato i trend emergenti e individuato nel rosé una tendenza globale, trasversale ai mercati in cui operiamo. Lo abbiamo interpretato con uve provenienti da vigne posizionate in una delle anse più belle del lago di Garda, tra Sirmione e Bardolino. Un terroir unico, la nostra lunga tradizione enologica e il wine trend si sono incontrati in questo progetto a cui teniamo molto e che ci sta dando importanti soddisfazioni».

Come nasce Pasqua 11 minutes

Dopo gli 11 minuti di contatto buccia-mosto, quest'ultimo viene raffreddato e portai in una vasca di acciaio dove rimane per circa 11 ore, il tempo necessario perché avvenga la decantazione delle parti più solide. Segue un travaso e poi il mosto viene inoculato con lieviti selezionati. La fermentazione alcolica si mantiene tra i 13 e i 16 gradi Celsius e poi il vino rimane a contatto con le fecce fini per 3-4 mesi. Va servito fresco, tra i 10 e i 12 gradi Celsius, e si rivela un compagno ideale durante il rito dell'aperitivo o in abbinamento a delicati antipasti e secondi piatti di pesce. è perfetto durante la bella stagione, ma la sua versatilità lo rende un vino per tutto l'anno e per ogni occasione.  
Pasqua Vigneti e Cantine via Belvedere 135 37131 Verona 045.84.32.111 italia@pasqua.it www.pasqua.it Twitter: @PasquaWinery Instagram: pasquawines L’articolo completo è su Civiltà del bere 3/2018. Per continuare a leggere acquista il numero sul nostro store (anche in digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati