In Italia

In Italia

Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi

30 Maggio 2013 Civiltà del bere
Novità 2013 ed evento inaugurale di VinoVip, Ouverture Champagne è la “parentesi francese” della Biennale del vino italiano a Cortina d’Ampezzo. Una selezione di Maison (a breve on line l’elenco completo) attive nella prestigiosa denominazione d’oltralpe propongono in assaggio le loro leggendarie bollicine, aprendo con un brindisi internazionale ed esclusivo la nona edizione di VinoVip Cortina. BRINDISI ESCLUSIVI - L’appuntamento è per sabato 13 luglio al rifugio Col Druscié, 1.778 metri di altitudine fra le cime maestose delle Tofane. La funivia Freccia nel cielo, che collega il rifugio alla vallata, assicura un viaggio emozionante direttamente dal centro di Cortina d’Ampezzo. Una vista spettacolare e l’aria frizzante dell’estate cortinese saranno splendida cornice di questa Ouverture, aperta fra le ore 15 e le 19 ai professionisti del settore, ai visitatori e agli appassionati gourmand. LA DOPPIA DEGUSTAZIONE - Compresa nel biglietto d’ingresso (40 euro a prezzo pieno, inclusa funivia; per sconti e promozioni visita il nostro shop) anche una seconda, entusiasmante tappa enologica, sempre dalle 15 alle 19 di sabato: il Challenge al rifugio Ra Valles, dove incontrare le aziende che sfidano il futuro del vino italiano. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati