Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Orpicchio come i panda: solo 2 ettari dedicati

15 Maggio 2019 Roger Sesto
Orpicchio come i panda: solo 2 ettari dedicati

Emiliano Falsini, enologo di Donne Fittipaldi di Bolgheri, assieme alla famiglia Menarini Fittipaldi ha voluto dare un contributo alla causa della biodiversità dei vitigni indigeni toscani. Il progetto si chiama “Lady F”.

«Donne Fittipaldi», chiarisce Falsini, «ha nel Dna la sfida e il desiderio di sperimentare, osare e valorizzare il territorio di Bolgheri anche attraverso l’utilizzo di varietà poco diffuse, come la bianca Orpicchio e la rossa Malbec». Orpicchio… Chi era costui? Coltivato un tempo nell’Aretino, ha fatto perdere le sue tracce. Pur geneticamente vicino ad altre cultivar, quali Cortese, Moscato giallo e Malvasia bianca, è in realtà un vitigno a sé stante: pertanto nel 2007 è stato inserito nel Registro nazionale, in particolare nell’elenco delle varietà idonee alla coltivazione in Toscana.

La vigna di Orpicchio di Donne Fittipladi

Lady F, primo e unico Orpicchio in purezza

Oggi lo si può vitare ovunque in regione, ma di fatto attualmente solo 2 ettari sono dedicati a questo rarissimo vitigno. Il Toscana Igt Bianco Lady F 2015 è il primo Orpicchio in purezza ufficialmente commercializzato; dopo alcune sperimentazioni si è optato per una fermentazione parte in acciaio e parte in legno, con successivo assemblaggio. In tal modo la frazione vinificata in acciaio apporta freschezza e bilancia la nota appena boisé che caratterizza quella frutto dei piccoli fusti. Il tutto per un vino dagli eleganti profumi di salvia, pera e pepe bianco; dal sorso fresco e quasi salino.

Nella foto di apertura: Maria Fittipaldi Menarini le figlie Carlotta Giulia Serena Valentina

Per conoscere gli altri autoctoni della Toscana clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni toscani prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati