In Italia

In Italia

Ornellaia di Armleder. L’Incanto del 2012 da Sotheby’s

24 Febbraio 2015 Elena Erlicher
“L’Incanto di un territorio”, come lo racconta Ferdinando Frescobaldi, incontra “L’Incanto di un’annata”, come la definisce il winemaker Alex Heinz, che fin dal primo assaggio è stato colpito dall’Ornellaia 2012 per il suo carattere aperto e avvolgente. L’azienda bolgherese ha chiamato quest’anno a interpretare lo spirito della vendemmia 2012 l’artista svizzero John Armleder e ha presentato le sue bottiglie-opere d’arte da Sotheby’s, il 17 febbraio, a Milano. 111 BOTTIGLIE-OPERE D’ARTE - Nell’ambito del progetto Vendemmia d’Artista, giunto alla settima edizione, Armleder ha creato 111 grandi formati di Ornellaia 2012: 100 doppie Magnum (3 litri), 10 Imperiali (6 litri) e un’unica Salmanazar (9 litri). Inoltre, l’artista ha realizzato per la prima volta l’etichetta di una bottiglia da 0,75 litri che è inserita nella cassa di legno da sei. Il progetto, che si chiama Splash”, sviluppato da Armleder per Ornellaia, prevede anche la creazione di un’opera d’arte su un grande bosso (un arbusto sempreverde) all’esterno della Tenuta. «Quando ho assaggiato Ornellaia 2012», ha detto Armleder, «sono stato subito trasportato in un mondo di sogni. È stato inaspettato e sorprendente. Un momento che non può essere ripetuto. L’immagine che ho ideato rappresenta la sorpresa e il piacere che ho sentito». Così le bottiglie-sculture di vetro dell’artista rappresentano il momento in cui il vino fuoriesce, colto in un istante e fermato nel tempo, creando come un mantello che le avvolge. Nove di queste bottiglie saranno vendute da Sotheby’s a un’asta di beneficenza il 23 aprile alla Fondation Beyeler di Basilea. Il ricavato sarà devoluto alla stessa fondazione che ospiterà l’evento.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati