In Italia

In Italia

Nozze alla Fattoria del Colle di Trequanda

21 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Chi sta per compiere il grande passo da oggi ha a disposizione una location in più per il pranzo di nozze, e che location! Si tratta della Fattoria del Colle di Trequanda (Siena), di proprietà di Donatella Cinelli Colombini, che ospita all’interno della tenuta e dei giardini esclusivi country wedding all’insegna della natura e della buona tavola. L’aperitivo è previsto nel Parco del vecchio frantoio, attrezzato con gazebo, banchi e panchine, oppure al fresco della cantina, tra botti e tavole apparecchiate con tovaglie a quadretti e merletti e cesti di rami verdi; per il pranzo ci si sposta sulla terrazza panoramica della villa, che affaccia sui vigneti di proprietà fino a perdersi tra le casette del borgo di Trequanda o, in alternativa, nell’Osteria di Donatella, con i suoi tavoli apparecchiati di bianco e centrotavola profumati a base di rosmarino, bacche ed erbe aromatiche; il taglio della torta nuziale e il brindisi trovano spazio nel Boschetto dei giochi antichi, tra effetti di luci e atmosfere di campagna. Quanto alle proposte gourmand, l’elenco sfizioso comincia dalle tradizionali zuppe di pane, crostini neri e rossi con il pomodoro piccante, torte salate e fritto senese di verdure. Poi pappardelle al ragù o al sugo bianco d’anatra, tagliata di bue chianino e altri piatti tipici toscani. I vini, tutti made in Fattoria del Colle e Casato Prime Donne, sono gli Igt Toscana Sanchimento e Rosa di Tetto, il Chianti Superiore Docg e il Rosso di Montalcino Doc. Il prezzo a persona si aggira sulle 45 euro; si può però personalizzare il menu in base alla proprie esigenze e scegliere pacchetti con pernottamento, visite guidate alla fattoria, scuola di cucina e tasting di vino e olio. C’è anche la opportunità di svolgere la cerimonia religiosa nella cappella di San Clemente o nel belvedere delle piscine della villa e di affittare la Camera del Granduca per la luna di miele. Per maggiori informazioni: www.cinellicolombini.it

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati