In Italia

In Italia

New entry in Valtellina

7 Maggio 2010 Civiltà del bere
“…bevei di un vino …che credo fermamente ch’egli sia il miglior, che al mondo si beva”, con queste parole il letterato Ortensio Lando, filosofo e bon vivant, nel 1548 descriveva un vino bevuto a Teglio, in Valtellina. E a lui è dedicato il Valtellina Superiore Docg vendemmia 2007, che si presenta come ultimo nato in Valle, una sola vigna, un cru, nel bel mezzo del Grumello. A produrlo è Luca Faccinelli, un giovane e affermato uomo di comunicazione e marketing, che ha deciso di cambiare vita e di inventarsi un mestiere: il vignaiolo. Con l'elasticità mentale che caratterizza i giovani, Luca si circonda di professionisti, tra i quali l'artista Enrico Della Torre, che, dopo accurate ricerche storiche, ha rinvenuto un ritratto dell'umanista, che è finito in etichetta. Ortensio Lando è un vino rosso realizzato esclusivamente con uve Nebbiolo coltivate e raccolte da un unico vigneto terrazzato caratterizzato da forti pendenze e dall’eccellente esposizione a sud dei filari, situato a un’altitudine compresa tra i 500 e i 700 metri di altezza. L’affinamento viene fatto per 14 mesi in piccoli fusti di rovere e, dopo un breve periodo in acciaio inox, si conclude in bottiglia.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati