Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Nero Buono, complicato ma eclettico

27 Luglio 2019 Roger Sesto
Nero Buono, complicato ma eclettico

L’azienda Marco Carpineti di Cori (Latina) si è fatta conoscere per le sue interessanti interpretazioni del poco conosciuto Nero Buono, la cui diffusione è concentrata nel comune di Cori e sulle pendici dei Castelli Romani.

«La storia del borgo ha da sempre stimolato la nostra attività», spiega Marco Carpineti. «Da quando sono nato, i miei genitori prima e i colleghi poi mi hanno sempre raccontato delle gioie e dei dolori che il nostro Nero Buono di Cori può dare». Dal grappolo compatto, con acini pruinosi blu-violacei, è molto sensibile alla peronospora; in alcuni anni produce molto a detrimento della qualità; teme l’umidità ed è facilmente attaccabile dalla muffa grigia. «Ma se ben lavorata e ben esposta, è uva di grande personalità, capace di generare vini dalle intense sfumature balsamiche, di tabacco e liquirizia».

Nero Buono quasi pronto per la vendmmia

Vinificato in rosso e come spumante Extra Brut

È una cultivar eclettica. Carpineti la impiega in blend, ma soprattutto la vinifica in purezza, ottenendo il personale e speziato Apolide, che affina per ben 24 mesi in fusti di rovere da 300 litri, e l’originale Kius Extra Brut, un Metodo Classico che riposa sur lies per 36 mesi. «Ci sembra che i nostri sogni sul Nero Buono di Cori, inteso come espressione unica del terroir, si stiano avverando: i clienti sono molto contenti e ciò ci spinge a migliorare sempre più».

Nella foto: Marco Carpineti con il figlio Paolo

Per conoscere gli altri autoctoni di Lazio e Umbria clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni laziali e umbri prosegue su Civiltà del bere 3/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati