In Italia

In Italia

Milano Wine Club, dedicato agli amanti del vino

10 Dicembre 2019 Elena Erlicher
Milano Wine Club, dedicato agli amanti del vino

Su modello londinese, nasce il Milano Wine Club. Una community “members only” che riunisce un selezionato gruppo di amanti del vino, offrendo loro esperienze esclusive legate al mondo enologico.

Il club meneghino è stato presentato ai primi 300 soci, il 3 dicembre, all’Emporio Armani Caffè e Ristorante, i cui spazi ospiteranno nei prossimi mesi un ricco calendario di appuntamenti, cene e degustazioni riservate ai membri.

Esperienze members only

«Il club nasce con l’obiettivo di coinvolgere un’élite di appassionati selezionati tra professionisti, imprenditori e opinion leader», ha spiegato Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week (già creatore di Bottiglie Aperte e della Milano Food Week), che ha ideato l’iniziativa con la collaborazione di Andrea Grignaffini (Guida Vini Espresso), Orazio Vagnozzi (Passione Gourmet) e WineTip, società di vendita vini en primeur. «La passione, qui, non è vissuta con un approccio puramente tecnico, ma piuttosto conviviale. Vogliamo far leva sulle emozioni, per far scoprire cosa c’è dietro un vino, e facilitare le relazioni tra i membri, creando così un network di riferimento».

Andrea Grignaffini, Federco Pedrazzi di WineTip, Federico Gordini e Orazio Vagnozzi

Un nuovo modo di comunicare il vino

«Vogliamo differenziarci dai tanti altri validi corsi già esistenti, offrendo un’esperienza diversa», ha detto Andrea Grignaffini. «Racconteremo il vino in relazione agli abbinamenti con il cibo, parlando non solo di profumi ma anche di sensazioni tattili. Coinvolgeremo aziende vinicole main stream e di nicchia, che abbiano anche strutture ricettive al loro interno e che saranno presenti ai nostri eventi con il proprietario e l’enologo per comunicare in modo diretto con i membri del club».
Con la scelta della location dell’Emporio Armani Caffè e Ristorante, poi, il Milano Wine Club inaugura un nuovo modo di comunicare il vino, avvicinando il mondo enologico alle altre eccellenze del made in Italy, come la moda.

Un momento della presentazione all’Emporio Armani Caffè e Ristorante

Soci 2020 solo su invito

Nel corso del primo anno i soci del Milano Wine Club arriveranno a 500, solo su invito. Gli appuntamenti in calendario saranno a frequenza settimanale riservati a un massimo di 15-20 persone a volta. Oltre a proprietari della Cantine ed enologi, saranno coinvolti anche altre personalità dal mondo dell’editoria e non solo.

Le 41 Cantine partner del Milano Wine Club

Le Cantine partner del progetto sono: Alois Lageder, Antinori, Barone Pizzini Bellavista Guido Berlucchi Biondi Santi Boccadigabbia Borgo del Tiglio Bricco dei Guazzi Cà Maiol Castello Colle Massari Castello di Fonterutoli Damilano Famiglia Cotarella Ferrari Frescobaldi Il Borro Il Marroneto Kante Letrari Lunae Bosoni Marco Felluga – Russiz Superiore Masciarelli Masi Mesa Giorgio Mercandelli Monteverro Nino Negri Pio Cesare Prime Alture San Leonardo San Michele Appiano Santa Barbara Paolo Scavino  Tedeschi Tenuta di Arceno Tenuta di Trinoro Tommasi Francesco Tornatore Tua Rita Venissa Partner del progetto anche Coravin e Aste Bolaffi

Per diventare soci del club

Si può presentare una richiesta di membership all’indirizzo mail members@milanowineclub.com

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati