In Italia

In Italia

Morto Severino Garofano, patriarca del vino pugliese

5 Settembre 2018 Anna Rainoldi
Il mondo del vino saluta Severino Garofano. Irpino di nascita, pugliese d'adozione, l'enologo protagonista della rinascita vinicola del Salento è morto qualche ora fa. A ottobre avrebbe compiuto 83 anni.
Severino Garofano lascia la moglie Teresa e i figli Stefano e Renata, che continueranno a gestire l'azienda di famiglia da lui fondata dopo anni di collaborazioni in Puglia e, più in generale, nel Sud Italia. Con la sua scomparsa viene a mancare uno dei punti di riferimento della storia enologica italiana.

L'amore per il Negroamaro

Classe 1935, nato a San Potito Ultra (in Irpinia), Severino si era trasferito in Puglia dalla fine degli anni Cinquanta. Fra i suoi grandi meriti c'è quello di aver rilanciato l'autoctono Negroamaro, smarcandolo dalla diffusa immagine di vino da taglio. Nel corso delle sue numerose collaborazioni creò etichette di grande qualità, dal Patriglione al Graticciaia, mostrando il vero potenziale di questo vitigno a livello internazionale.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati