In Italia

In Italia

Morto Gian Annibale Rossi di Medelana, padre del Lupicaia

11 Novembre 2019 Civiltà del bere
Morto Gian Annibale Rossi di Medelana, padre del Lupicaia

Salutiamo Gian Annibale Rossi di Medelana, morto nella notte di giovedì 7 novembre. Il produttore toscano, padre del Supertuscan Lupicaia, fu artefice della rinascita di Castello del Terriccio.

È morto a 78 anni Gian Annibale Rossi di Medelana, anima e volto di Castello del Terriccio. Accanto alla produzione vitivinicola, che il produttore seppe rifondare negli anni Settanta nel segno della qualità, la grande tenuta di famiglia a Castellina Marittima (Pisa) include un vasto uliveto (50 ettari), l’allevamento di bovini e soprattutto di cavalli, grande passione del proprietario.

Dall’equitazione al vino: la vita di Gian Annibale Rossi di Medelana

La famiglia nobile dei Rossi di Medelana, giunta in Italia al seguito degli Svevi di Federico II, ha possedimenti agricoli (e vinicoli) nello Stivale sin dal XIII secolo. Gian Annibale Rossi di Medelana ereditò la vasta tenuta di Castello del Terriccio nel 1975, curando il delicato passaggio dalla mezzadria (affidata a 63 famiglie) alla conduzione diretta. La conduzione della tenuta divenne un impegno a tempo pieno quando, a seguito di un grave incidente, dovette abbandonare le competizioni equestri internazionali. Privato dell’uso delle gambe, ma non dell’energia, ha continuato a seguire il lavoro in campagna e in vigna a bordo di una jeep.

L'etichetta di Lupicaia

La vocazione del territorio in due Supertuscan

La produzione vitivinicola a Castello del Terriccio fu rivoluzionata alla fine degli anni Ottanta con la selezione di vitigni internazionali come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot (a seguire Syrah e Petit Verdot). Insieme all’enologo consulente Carlo Ferrini, chiamato in azienda nei primissimi anni Novanta da Gian Annibale Rossi di Medelana, nacquero i Supertuscan Lupicaia (nel 1993, a base Cabernet Sauvignon) e Castello del Terriccio (nel 2000, a base Syrah), due rossi Toscana Igt in grado di esprimere le potenzialità del territorio e la sua vocazione. Due vini che portarono il meritato successo internazionale a Castello del Terriccio.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati