In Italia

In Italia

Morto Augusto Reina, padre del Disaronno (e di Illva Holding)

20 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Morto Augusto Reina, padre del Disaronno (e di Illva Holding)

Augusto Reina si è spento ieri a 79 anni, dopo il progressivo aggravarsi delle sue condizioni di salute. Salutiamo uno storico ambasciatore del made in Italy a livello internazionale, che ha portato il Disaronno ad essere “il liquore italiano più bevuto al mondo”.

Salutiamo un grande innovatore del settore spirits: è morto Augusto Reina, imprenditore lombardo alla guida del gruppo Illva Saronno Holding, che con passione ha saputo trasformare un’azienda familiare italiana in una realtà internazionale. 

Chi era Augusto Reina

Nato a Saronno l’11 giugno 1940, Augusto Reina era un uomo poliedrico, innamorato del proprio lavoro ma ricco di interessi e passioni: dalla musica classica all’arte contemporanea, dal volo a vela al calcio dilettantistico.  “Siamo fieri del nostro passato, ma altrettanto consapevoli che dobbiamo guardare avanti. Il nostro domani infatti prevede grandi opportunità ma anche grandi responsabilità”: in queste sue parole emerge l’animo del grande imprenditore e i valori aziendali che porterà avanti la famiglia Reina, insieme al management del gruppo, che già da agosto è alla guida delle diverse società del Gruppo Illva Saronno Holding.

Non solo Disaronno

Il gruppo Illva Saronno Holding è una multinazionale italiana a forte diversificazione strategica di business, leader nel mondo degli alcolici grazie a Disaronno, distribuito in oltre 160 Paesi, accanto ad altri celebri prodotti (Tia Maria, Rabarbaro Zucca, Artic Vodka, Isolabella Sambuca e Aurum). Il Gruppo produce e commercializza anche vini di qualità, nelle aziende siciliane Duca di Salaparuta, Corvo e Florio, e comprende la distilleria Royal Oak per la produzione e commercializzazione di whiskey irlandese.

Tag

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati