In Italia

In Italia

MondoMerlot dal 21 al 23 ottobre ad Aldeno

12 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Sei grandi enologi presentano a Rovereto i loro capolavori in un talk-tasting di Civiltà del bere - Ad Aldeno degustazione di 100 Merlot - I vini vincitori del Concorso nazionale al Palazzo Roccabruna di Trento Torna ottobre e torna protagonista il Merlot. Dal 21 al 23 Aldeno (Trento), con la dodicesima edizione di MondoMerlot, la manifestazione che ha il merito di tenere alta l’attenzione su questo alloctono, diventa la capitale del vitigno che ha affascinato produttori e consumatori di tutti i continenti. E da bravo cittadino del mondo il vitigno, pur restando profondamente legato al suo luogo di nascita, si sposta volentieri legando la sua raffinatezza a quella dell’arte e dell’architettura trentina. Dopo la splendida Sala Grande, ricca di affreschi rinascimentali, del Castello del Buonconsiglio di Trento dove si è svolta lo scorso anno la degustazione “New Merlot - La rivincita del piacere”, quest’anno il Merlot si sposta a Rovereto e abbraccia l’avveniristico Mart, il Museo di arte moderna e contemporanea. Sabato 22 ottobre, alle 10.30, a Palazzo Piomarta, proprio di fronte all’ingresso del Museo, si svolge il talk-tasting “Sei artisti interpretano il Merlot”. Per una volta il riflettore sarà puntato sull’enologo anziché sul produttore. Dalla voce di sei grandi professionisti, scopriremo come nasce un Merlot di pregio che deve rappresentare sia il produttore che l’ha desiderato sia il territorio di origine. Si potranno così apprezzare le differenze di stile di tre capolavori toscani, uno laziale, uno trentino, uno friulano e uno siciliano. Si tratta di uve coltivate in vigne diverse e progettate da wine-maker dalla spiccata personalità. Dopo la degustazione sarà possibile partecipare a una visita guidata al Mart. Tornando al programma di MondoMerlot, bisogna segnalare nella giornata precedente, venerdì 21 ottobre, la degustazione dei vini vincitori del 9° Concorso nazionale dei Merlot d’Italia a Palazzo Geremia di Trento e sabato 22 l’apertura ufficiale della Mostra self-tasting al Teatro Comunale di Aldeno dove si possono degustare oltre 100 Merlot da tutta Italia e partecipare a incontri e degustazioni guidate. Tra gli altri appuntamenti da ricordare il talk-show enogastronomico del sabato pomeriggio alla Cantina Sociale di Aldeno, per l’occasione trasformata in un ristorante, guidato dagli chef della Scuola di cucina, alta formazione professionale di Tione (Trento). Ecco il Programma di MondoMerlot 2011.

Il tasting a Palazzo Piomarta

Palazzo Piomarta, Rovereto - Sabato 22 ottobre, ore 10.30
  1. Barbara Tamburini - l’Rennero, Valdicornia Doc - Gualdo del Re - Suvereto (Livorno)
  2. Vittorio Fiore - Piantonaia, Igt Alta Valle della Greve - Podere Poggio Scalette - Ruffoli - Greve in Chianti (Firenze)
  3. Graziana Grassini - Beccacciaia, Igt Toscana - Pakravan Papi - Montescudaio (Pisa)
  4. Lorenzo Landi - Grammonte, Igt Sicilia - Cottanera - Castiglione di Sicilia (Catania)
  5. Roberto Cesconi - Pivier, Igt Vigneti delle Dolomiti - Cesconi - Pressano (Trento)
  6. Umberto Trombelli - Narciso, Colli Orientali del Friuli Doc - Ronco delle Betulle - Rosazzo (Udine)

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati