Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Marzemina bianca, la Sciampagna riscoperta da Firmino Miotti

6 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Marzemina bianca, conosciuta anche come Sciampagna, è una varietà veneta originariamente coltivata nella fascia collinare compresa tra la provincia di Pordenone e la zona di Breganze (Vicenza). Ma pare abbia lontane origini borgognone e sia giunta in Triveneto attraverso la Germania e poi la Svizzera.

Alcune sue tracce sono state rinvenute anche sul lago di Como, in Oltrepò Pavese, a Marostica, Bassano del Grappa e in Trentino, dove pare essere stata un’uva da tavola. Alcuni lo ritengono molto vicino allo Chasselas dorato, mentre non è una mutazione in bianco del ben più noto Marzemino.

Dà vita a vini sapidi e pieni

Oggi, pur in modo limitato, si trova sui colli trevigiani, padovani e vicentini, con tracce sui Colli Euganei, nel veneziano e nel bresciano. Può concorrere in uvaggio nel Torchiato di Fregona e nel Torcolato. Dal grappolo allungato e compatto, alato, presenta grossi acini con buccia spessa, pruinosa, dorata; la maturazione è precoce. I vini che ne derivano sono finemente fruttati, dal gusto pieno, sapido, con finale gradevolmente amaricante. La Marzemina bianca si presta bene anche alla produzione di vini frizzanti e a vendemmie tardive.

Franca Miotti

Il Sampagna di Miotti, senza solfiti aggiunti

Tra i principali interpreti di questa varietà, figura oggi l’azienda Firmino Miotti di Breganze. Racconta Franca Miotti, figlia di patron Firmino: «La Marzemina bianca è varietà veneta di antica coltivazione le cui notizie storiche certe risalgono al 1679, pur se quasi abbandonata dopo l’avvento della fillossera. Noi Miotti siamo stati tra i primi a riscoprirla, vinificandola in purezza. Facciamo in modo che il vino completi parte della sua fermentazione in bottiglia e sur lies, così da ottenerne una versione frizzante, che non contiene solfiti aggiunti. Il nostro Sampagna bianco frizzante profuma intensamente di glicini e giglio. In bocca è molto morbido, sapido e fruttato, un vino molto beverino, da antipasti e crostacei. Si può consumare torbido o facendolo decantare per separarlo dai lieviti in sospensione».

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati