In Italia

In Italia

Marchesi Antinori: gli “eretici” della classicità

29 Maggio 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (15) : Toscana II parte. La famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni, autrice di alcune fra le icone enoiche più conosciute della Penisola, come il Tignanello. Dalla tenuta omonima nasce anche il Solaia. Quando oltre trent’anni fa ebbe inizio la prima produzione, le uve provenivano da un piccolo appezzamento di vigna incluso nel più grande vigneto di Tignanello. Dal 1997 un terreno sottostante di 18 ettari è andato a integrare quello originario. IL SOLAIA - Il Solaia deriva solo dalle annate migliori. Fu prodotto per la prima volta nel 1978, quando il Cabernet Sauvignon e Franc destinati al Tignanello furono giudicati di qualità eccellente e leggermente superiori in quantità. Il marchese Piero Antinori decise di imbottigliare la quantità in eccesso. Lo stesso uvaggio fu ripetuto nel 1979; in seguito è stato introdotto un 20% di Sangiovese. LE ANNATE MIGLIORI - Diverse sono le vendemmie da ricordare, parte delle quali custodite nell’archivio storico della cantina. A parte la 1978, va di sicuro menzionata la 1988, frutto di un assemblaggio di Cabernet Sauvignon (75%), Sangiovese (20%) e Cabernet Franc (5%): uve molto concentrate e leggermente surmature diedero vita a un Solaia potente, con note di frutta e confettura, un filo deficitario in termini di acidità. Il 199470% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 10% Cabernet Franc – grazie alle escursioni termiche seppe coniugare concentrazione ad acidità, generando un vino di particolare armonia. Il 1997 (di nuovo con l’uvaggio dell’88), complice un’annata straordinaria e grazie ai riconoscimenti internazionali, fu il momento della consacrazione definitiva, per un nettare ancora oggi elegante, bilanciato, potente e fruttato ma minerale al contempo, di rara persistenza. Il 2004, ancora in piena ascesa, si distingue per la composta freschezza, l’eleganza, la struttura, il frutto, la mineralità e la persistenza; fra i migliori Solaia, dotato di grande capacità di invecchiamento. Notevolissimo il 2007, un bebè, ma già equilibrato, concentrato, intenso, armonico, fruttato, minerale, con delle componenti varietali, dal potenziale evolutivo eccelso: si tratta forse della migliore annata in assoluto prodotta sinora.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati