In Italia

In Italia

Langhe, Roero e Monferrato Patrimonio dell’Umanità

23 Giugno 2014 Civiltà del bere
È ufficiale: il paesaggio vitato piemontese fa parte del patrimonio artistico e culturale dell'umanità. Ieri l'Unesco ha decretato l'annessione alla World Heritage List dell'area vitivinicola di Langhe-Roero e Monferrato - oltre 100 chilometri quadrati e 29 Comuni in provincia di Alessandria, Asti e Cuneo - facendo salire a cinquanta i siti d'Italia in lista. Il nostro Paese conta il maggior numero di siti Unesco del mondo, ma è la prima volta per una zona di produzione vinicola italiana. SECONDO L'UNESCO - Ecco come l'ente internazionale descrive la new entry: "Il paesaggio vitato piemontese di Langhe-Roero e Monferrato si compone di cinque distinte aree produttive dai panorami eccezionali, e il Castello di Cavour, nome emblematico per la storia dell'enologia e della nazione italiana. Si trova nella parte meridionale del Piemonte, fra il fiume Po e l'Appennino ligure, e comprende tutta la varietà di processi tecnici ed economici legati alla vitivinicoltura che caratterizzano la regione da secoli. Sono stati rinvenuti nella zona pollini di vite risalenti al V secolo a.C., quando il Piemonte era luogo di incontro e scambio commerciale fra gli Etruschi e i Celti; alcune parole provenienti da queste due culture, in particolare i termini legati al vino, si trovano ancora nei dialetti locali. Durante l'Impero Romano, Plinio il Vecchio descrive il Piemonte come una delle regioni più adatte alla produzione vinicola nell'antica Italia; Strabone (ndr: storico dell'antica Grecia) menziona le sue botti".

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati