In Italia

In Italia

Lo Sciascinoso si esalta in rosa

9 Novembre 2019 Roger Sesto
Lo Sciascinoso si esalta in rosa

Lo Sciascinoso è un vitigno autoctono campano che trova il suo terreno ideale nei Campi Flegrei, sul Vesuvio, nella Penisola Sorrentina e sulla Costiera Amalfitana, rientrando come vitigno complementare nelle Doc associate ai suddetti areali.

In Costiera lo si trova frammisto ad altre uve, impiegato in passato per la sue rese produttive e per il suo grande rendimento in vino, data la notevole dimensione degli acini. Di contro, maturando tardi, è sensibile a peronospora e Botrytis, data anche la compattezza del grappolo. Una delicatezza che ha condotto molti produttori ad abbandonarlo, pur possedendo positive doti: calibrata dotazione zuccherina, buona acidità, aromi spiccati e complessi.

sciascinoso Prisco Apicella in bottaia
Prisco Apicella in bottaia

La versione rosé dello Sciascinoso di Prisco Apicella

Vitigno restio a rilasciare i propri antociani, ben si presta alla produzione di vini rosati. Un aspetto ben colto dall’azienda Giuseppe Apicella in quel di Tramonti. «Abbiamo pensato di sfruttare i tratti positivi dello Sciascinoso, producendo un Costa d’Amalfi Tramonti Rosato Doc», spiega Prisco Apicella. «Si tratta di un blend paritario di Sciascinoso e Piedirosso, da vigne esposte a est tra i 300 e i 400 m, su terreni limosi e ricchi di detriti, allevate a raggiera e pergola. Dopo la vendemmia di metà ottobre, previa criomacerazione, si passa a una vinificazione in rosa. Ne scaturisce un nettare dagli effluvi floreali (viola, primule) e fruttati (lamponi, melagrana), dal sorso vellutato, fresco e persistente.

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 5/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati