In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: il Droppello Fertuna e il Crosietta Vicara

25 Settembre 2012 Civiltà del bere
Come anticipato nel post Le degustazioni dell'enoluogo: si comincia con i bianchi da uve rosse, pubblichiamo le schede di valutazione delle etichette protagoniste del primo tasting interno di Civiltà del bere. Oggi è la volta dell'azienda Fertuna di Gavorrano (Grosseto) - joint venture tra il marchese Nicolo Incisa della Rocchetta, patron di Tenuta San Guido, e il Gruppo Meregalli - che propone il Droppello, Sangiovese in purezza. A seguire, la Cantina Vicara di Rosignano Monferrato, nell'Alessandrino, con un blend di Barbera, Grignolino e Pinot nero chiamato Crosietta.   FERTUNA: Droppello, Igt Toscana 2011 Uve: Sangiovese 100% Descrizione: Colore giallo pallido, più ricco in bocca che al naso, dove emergono i sentori vegetali, floreali e la pera. Evidenzia una buona nota acida. Fresco, immediato e piacevole, è equilibrato, adatto a tutto il pasto, e si presenta ancora giovane, con una sicura capacità di evoluzione. Titolo alcolometrico: 12% vol. Prezzo atteso: 8 euro Prezzo reale: 10 euro   VICARA: Crosietta®, Vdt 2011 Uve: Barbera, Grignolino, Pinot nero Descrizione: Ricco al naso, con sentori che spaziano dal floreale al fruttato: ginestra, frutta gialla e nespole in particolare. In bocca è avvolgente, sapido, con un retrogusto speziato molto interessante. Colpisce per la morbidezza e si presenta in effetti come un prodotto particolare. Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prezzo atteso: 12 euro Prezzo reale: 8 euro    
Tag

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati