In Italia

In Italia

“L’agricoltura mai più Cenerentola”. Parlano Antinori, Nicoletto e Guidi

21 Febbraio 2013 Civiltà del bere
Mancano pochi giorni alle prossime elezioni che decideranno chi guiderà il nostro Paese. Anche il mondo della vitivinicoltura guarda con interesse a questo momento. Nell'attesa abbiamo chiesto ad alcune influenti personalità del settore di provare a sedere sulla ipotetica poltrona del ministro e di dirci quali sarebbero i primi provvedimenti da attuare. Ce lo hanno raccontato Piero Antinori, presidente dell’Istituto Grandi Marchi, Ettore Nicoletto, presidente del Consorzio Italia del Vino, e Mario Guidi presidente di Confagricoltura. ANTINORI: UNA VOCE AUTOREVOLE IN EUROPA - Si parla tanto di crescita, della necessità che l’economia almeno riprenda i sensi dopo uno svenimento che dura ormai da qualche anno e, da destra a sinistra passando per il centro, si dice che l’impresa deve essere sostenuta e aiutata. Ebbene, sempre troppo poco si dibatte di impresa agricola (1.620.884 aziende risultate dal Censimento dell’agricoltura 2010, dati Istat) e del valore che questa dovrebbe avere anche sul nostro prodotto interno lordo. «L’agricoltura deve diventare centrale nelle politiche economiche del nostro Paese e non la “Cenerentola” che è stata negli ultimi tempi», ha detto con convinzione il Piero Antinori. «Inoltre cercherei di avere a Bruxelles, dove si elabora la politica agricola comunitaria, una voce più autorevole. Per fare ciò occorre, oltre alla professionalità di buoni funzionari, anche una credibilità del nostro Paese che si raggiunge riducendo l’eccessivo numero di infrazioni che da sempre ci vengono comminate». NICOLETTO: UNA GRANDE RISORSA PER IL NOSTRO PAESE - E a braccetto con questa dichiarazione, va anche il pensiero di Ettore Nicoletto (Consorzio Italia del Vino) che cita anch’egli il personaggio di Walt Disney: «Per prima cosa, se avessi davvero questa grande responsabilità, mi batterei perché l’agricoltura non venisse vista sempre come una Cenerentola o come l’Arcadia. A Roma, nella nostra opinione pubblica, prima che a Bruxelles», ha detto con decisione. «L’agricoltura è una grande risorsa per il Paese e può contribuire ancora di più alla nostra economia». GUIDI: AL CENTRO DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO - Della stessa idea e convinto della necessità, assolutamente non scontata, di mettere al centro dei dibattiti il settore, è Mario Guidi (Confagricoltura): «Se fossi ministro mi impegnerei per portare l’agricoltura al centro delle politiche e delle strategie socioeconomiche del Paese. L’agricoltura deve stare ai tavoli dove si discute di crescita, sviluppo e produttività da cui finora è stata esclusa. Questo per consentire alle  vostre aziende, al pari di quelle di altri settori, di investire, creare occupazione, internazionalizzare e continuare a svolgere il fondamentale ruolo di salvaguardia dell’ambiente e del territorio».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati