Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

L’Abbuoto è felice solo nel suo terroir d’origine

17 Luglio 2019 Roger Sesto
L’Abbuoto è felice solo nel suo terroir d’origine

L’Abbuoto è un’uva a bacca rossa originaria delle campagne sud-pontine di Fondi, zona di piana racchiusa dalla corona dei monti Ausoni e Aurunci affacciata sul mare, di antica vocazione agricola. Pare che solo qui, questa rara cultivar, sia in grado di dare il meglio di sé.

«Riguardo la nostra esperienza sull’Abbuoto», spiega Chiara Fabietti, enologa di Monti Cecubi di Itri (Latina), «coltiviamo questo vitigno da 15 anni. La famiglia Schettino, che acquistò la tenuta negli anni Novanta, rinvenne alcune vecchie vigne di questa varietà. Nel tempo si decise di propagarla per selezione massale sino a individuare, nel 2009, come suo terroir d’elezione la località San Raffaele, a Fondi. Dopo diverse vendemmie sperimentali, la prima annata ufficiale è stata la 2015, con il Filari San Raffaele, Lazio Abbuoto Rosso Igt».

Grappoli del raro Abbuoto

Affascinante mix di rusticità ed eleganza

L’Abbuoto, sensibile alla peronospora, ha una bassa resa con una produzione scostante. A livello di vinificazione presenta una scarsa colorazione, instabile durante l’affinamento. Sperimentando un’opportuna gestione delle problematiche del vitigno, «riteniamo che i punti di forza di quest’uva siano proprio nelle caratteristiche organolettiche del vino, dove rusticità ed eleganza convivono (anche grazie a un affinamento di 6 mesi in botti grandi) e si completano».

Per conoscere gli altri autoctoni di Lazio e Umbria clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni laziali e umbri prosegue su Civiltà del bere 3/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati