In Italia

In Italia

L’abbinamento per l’estate: Davide Cimarosti per Cantina Valtidone

27 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON SCORFANO E BROCCOLETTI Per 4 persone: * 1 scorfano di 700 g circa * 320 g di spaghetti alla chitarra * 200 g di broccoletti puliti * 1 carota * 1 cipolla * 1 costa di sedano * 1 foglia di alloro * ½ bicchiere di vino bianco * grani di pepe * sale * 1 spicchio d’aglio * olio extravergine di oliva Pulire lo scorfano e preparare il fumetto mettendo testa e spina centrale del pesce in una casseruola riempita d’acqua, a freddo, insieme a 1 carota, 1 cipolla, alloro, sedano e pepe. Raggiunta l’ebollizione, aggiungere il vino e continuare la cottura per 1 ora; al termine filtrare. Cuocere i broccoletti possibilmente al vapore per otto minuti. Eliminare l’anima dell’aglio, tritarlo finemente e farlo rosolare in una padella larga; aggiungere la carne dello scorfano tagliata a cubetti e i broccoli, lasciar insaporire, aggiungere il fumetto e buttarvi gli spaghetti. Abbassare la fiamma e portare a cottura. Condire con un filo di olio e servire.  

Il vino:

ORTRUGO, SPUMANTE BRUT La versione spumante, metodo Charmat lungo, riscopre nella sua purezza il vitigno bianco tipico del Piacentino, regalando facilità di beva, giusta sapidità e un ampio senso di freschezza. Cantina Valtidone, Borgonovo Val Tidone (Piacenza) tel. 0523.84.64.11 - www.cantinavaltidone.it  

Il ristorante:

RISTORANTE “CAFFÈ MIANI-CAMPARINO”, MILANO Galleria Vittorio Emanuele ang. piazza Duomo, tel. 02.86.46.44.35 - www.camparino.it Riposo: lunedì, aperto la sera su prenotazione Davide Cimarosti Il giovane e determinato chef, alla guida di un locale storico nel “salotto buono” di Milano, spazia dalla cucina milanese alle migliori ricette della Penisola, tra mari e monti, con piatti in puro stile italiano  

La canzone:

L’amore è femmina di Nina Zilli

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati