Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

La Pinella è buona soprattutto frizzante

8 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Pinella, presente solo sui Colli Euganei e in Slovenia, era impiegata storicamente per il Colli Euganei Bianco Doc in assemblaggio con altre bacche.

Il grappolo è compatto e le bucce molto sottili quindi, se non gode di un microclima ottimale, è molto suscettibile alle muffe. Per questo motivo, negli anni Settanta, tanti viticoltori l’avevano espiantata. Dà un vino delicato, dai profumi leggermente aromatici, balsamici e floreali, con palato di buona acidità e finale mandorlato amaro, caratteristiche che ben si bilanciano con il residuo zuccherino.

 

Il grappolo compatto e dalle bucce sottili della Pinella

Gli Antichi Reassi frizzante di Diego Bonato

Tra i paladini della Pinella c’è Diego Bonato della Cantina Reassi di Carbonara di Rovolon (Padova), appassionato di varietà “minori” a rischio di estinzione. Spiega Bonato: «La marcata acidità rende la Pinella adatta alla tipologia frizzante. Personalmente l’ho sperimentata anche in versione Metodo Classico con buoni risultati. Le uve, raccolte nella seconda settimana di settembre, provengono da un vigneto ultracentenario – di 4.500 piante/ha, allevato a Guyot, dalla resa di soli 60 quintali di uva/ha – innestato a gemma sul 420A. Il vigneto è impiantato su un poggio ventilato a 120 m slm, esposto a nord e coltivato a girapoggio, con suolo argillo-limoso: un terroir ottimale per questa varietà. Dalle nostre piante abbiamo effettuato una selezione massale e isolato i rari cloni di Pinella».

 

Diego-Bonato, enologo di Reassi e figlio della titolare

 

Con questi frutti Reassi produce 4.000 bottiglie di Antichi Reassi Colli Euganei Pinello Frizzante Doc, da Metodo Charmat lungo associato a periodici bâtonnage.

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati