In Italia

In Italia

La nuova collezione di bicchieri Baccarat in anteprima al milanese The Cube

13 Marzo 2012 Civiltà del bere
La storica Maison francese del cristallo Baccarat sta per lanciare sul mercato una nuova collezione di bicchieri pensati appositamente per la degustazione: Château Baccarat. L’anteprima per la stampa e gli operatori di settore è in programma oggi 13 marzo alle ore 12 nella avveniristica location del temporary restaurant The Cube, in pieno centro a Milano con vista sulle guglie del Duomo. La presentazione è strutturata come un vero e proprio wine-tasting – ma è più appropriato definirlo glass-tasting – con tre vini top in assaggio, personalmente selezionati dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli, che è anche coordinatore dell’ evento, LA LINEA CHATEAU BACCARAT - La linea di bicchieri coniuga l’eleganza formale alle funzionalità dell’analisi sensoriale e si compone di tre tipologie: flûte, calice per il vino bianco e calice per il vino rosso, a cui si aggiungono il gobelet e il decanter. Per la progettazione Baccarat si è valsa della competenza dell’enologo francese Bruno Quenioux e dell’esperta Linda Grabe. IL GLASS TASTING - Durante la degustazione, riservata a un pubblico selezionato di 18 ospiti, saranno servite tre diverse etichette simbolo della grande enologia italiana, una per ogni tipo di bicchiere Château Baccarat. La nuova flûte ospiterà il Giulio Ferrari, Riserva del Fondatore Trentodoc 2001 delle trentine Cantine Ferrari; nel calice per il bianco verrà proposto il Soave Classico Superiore Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2009 della veronese Gini; mentre il calice per il rosso sarà testato dal Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2008 della livornese Tenuta San Guido. A seguire, sarà offerta una colazione preparata dagli chef Enrico e Roberto Cerea del pluristellato ristorante Da Vittoprio di Brusaporto (Bergamo).

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati