Business

Business

Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini

6 Marzo 2012 Civiltà del bere
Nelle scorse settimane Civiltà del bere ha coinvolto un centinaio di gestori di enoteche di tutta Italia in un’indagine giornalistica dal titolo “Il vino in enoteca”. Ai partecipanti è stato chiesto di rispondere a un questionario con 18 domande circa il proprio esercizio, il numero e le tipologie di etichette possedute, i trend di vendita, l’eventuale presenza di altri prodotti quali birre o distillati, le operazioni di marketing, gli eventi organizzati all’interno del locale e così via. L’elaborazione del gran numero di dati a disposizione costituisce un campione rappresentativo delle enoteche nazionali e delle loro “condizioni di salute” in questa fase di crisi generale del mercato interno e conseguente contrazione dei consumi. IL PANEL DI RIFERIMENTO  - Le enoteche selezionate – tra botteghe storiche del vino e wine-bar – che hanno risposto alla nostra iniziativa sono 103. Di queste, il 60% è collocato al Nord, il 22% al Centro e il 18% al Sud. LA CARTA DEI VINI - Quante sono le bottiglie sullo scaffale a disposizione dei clienti? Dalle risposte al sondaggio la media nazionale supera il migliaio, posizionandosi sulle 1.112 etichette. Sui 103 esercizi, sono 14 quelli che tengono oltre 2.000 referenze. Ben 35 insegne ne contano tra le 1.999 e le 1.000; 23 tra le 999 e le 500; 19 tra le 499 e le 200; e 9 meno di 200. Il post di domani farà il punto delle tipologie, indagando sul numero medio degli spumanti, dei bianchi, dei rossi, dei rosati e dei vini dolci in enoteca. Vi ricordiamo che l’inchiesta Il vino in enoteca è stata pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista, da ieri in edicola (vedi il post aggiornato È in edicola in numero marzo-aprile di Civiltà del bere)    

Business

Digital responsible service training: arriva il corso per i professionisti del vino

La cultura della moderazione non è (solo) una responsabilità del singolo consumatore, […]

Leggi tutto

Pacchetto vino Ue, i temi che uniscono e quelli che dividono

Il provvedimento modifica tre pilastri del settore: il regolamento sull’Organizzazione comune dei […]

Leggi tutto

Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Valoritalia: giù i rossi, su gli spumanti

Il rapporto annuale della principale azienda di certificazioni vinicole (53% delle Dop […]

Leggi tutto

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati