In Italia

In Italia

In Cuccagna i più piccoli scoprono la vigna

12 Giugno 2013 Civiltà del bere
La novità 2013 di Un vino per l’estate (leggi Giovedì in Cascina Cuccagna 42 vini per l’estate) è rivolta ai bambini dai 5 anni in su. Dalle 18.30 alle 20.30 di giovedì 13 luglio il laboratorio creativoLa vite a Milano: da Leonardo alla Cuccagna” porta i piccoli visitatori della Cascina alla scoperta della vigna e della sua storia, per poi pensare, colorare, creare con la fantasia la propria vite. IL VIGNETO DI LEONARDO - La storia parte proprio dal centro di Milano. È qui che nel 1499 Leonardo da Vinci, appena conclusa l’Ultima Cena, ricevette in dono una vigna da Ludovico il Moro. L’artista curò con amore le sue viti, per poi lasciarle in eredità ai due più intimi e fedeli servitori: Giovanbattista Villani e il Salaì. Questo vigneto segreto oggi esiste ancora, a pochi passi da Santa Maria delle Grazie, nel giardino della Casa degli Atellani. COLORA, TAGLIA, CREA - Il laboratorio si trasforma in atelier creativo: ogni partecipante, partendo dal disegno di una vite spoglia, dovrà colorare, ritagliare e animare la propria vite con piccoli oggetti polimaterici, secondo la sua inventiva. Nastri, bottoni, pasta, carta velina, stagnola, fiori secchi, e tanti altri materiali serviranno a creare un vigneto fantastico, con le viti come tanti “alberi della Cuccagna”. LEGGERE… E MANGIARE! - Teresa Severini, nota produttrice umbra dell’azienda Lungarotti, presenta il suo libro per ragazzi L’uva nel bicchiere: pagine illustrate alla scoperta dei misteri dell’uva, in un viaggio ludico e didattico tra la cantina e il vigneto. Poi picnic per tutti, con succo analcolico di uve Barbera (da agricoltura biologica), per non restare “a bocca asciutta”. Laboratorio e pranzo al sacco sono gratuiti. Non serve prenotare. UN VINO PER L’ESTATE - Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, ang. via Muratori. Degustazione e abbinamenti gastronomici: 20 euro. Per informazioni: Civiltà del bere, tel. 02.76.11.03.03 – pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati