Mondo

Mondo

Il vino come elemento identitario dell’UE. Se ne discute a Susegana

19 Novembre 2012 Jessica Bordoni

Appuntamento vinicolo a carattere internazionale il 30 novembre a Susegana (Treviso). La cittadina veneta ospita il convegno "55 anni di Unione Europea (1957-2012): La cultura del vino come elemento identitario e unificante dell'Europa" organizzato dal CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano) in  collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino  (AIVV).

VITICOLTURA COME ELEMENTO COMUNE TRA GLI STATI UE - Tra i fattori identitari della Cee si può certamente annoverare  la viticoltura, che abbraccia la maggioranza dei Paesi europei  da epoche remote, diventando cultura e stile di vita. Come spiega Luigi Bavaresco, direttore del CRA, «Lo scopo del convegno è di rafforzare la dignità culturale  del binomio vite-vino (con particolare enfasi sul ruolo delle denominazioni) e con, sullo sfondo, l’alimentazione come valore identitario e unificante dell’Europa, che contribuisce a produrre ricchezza, a dare occupazione, a salvaguardare e valorizzare il territorio e, in ultima analisi, a migliorare la qualità della vita dei cittadini europei».

RELATORI D'ECCEZIONE - Il convegno si terrà nella Sala convegni del CRA-VIT in via Casoni 13/A a Susegana. Tra i relatori attesi all'evento, il presidente della commissione Agricoltura e sviluppo rurale al Parlamento Europeo Paolo De Castro, il presidente dell'AIVV Antonio Calò, Mario Fregoni dell'Università del Sacro Cuore di Piacenza, il direttore dell'OIV Federico Castellucci, il rettore dell'Union des Oenologues de France Christian Asselin, il direttore dell'Istituto di Filosofia della University of London's School of Advanced Study Barry Smith, il direttore generale di Assoenologi Giuseppe Martelli e il produttore Gianni Zonin. Per maggiori info e il programma completo: www.entecra.it

 

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati