In Italia

In Italia

Il Tuccanese, un’uva dall’origine incerta

2 Gennaio 2020 Roger Sesto
Il Tuccanese, un’uva dall’origine incerta

Dapprima si pensava che il Tuccanese potesse essere un clone di Perricone, poi di Piedirosso. L’Istituto sperimentale di viticoltura di Turi ha eseguito l’analisi del Dna e, dalle ultime ricerche, emerge che “il nostro” potrebbe essere un clone di Sangiovese.

La Cantina Il Tuccanese di Leonardo Guidacci nasce a Orsara (Foggia) nel 1997 con lo scopo di valorizzare questo vitigno autoctono espressivo del territorio, recuperando da vecchi vigneti la cultivar originale, spesso confusa con altre uve.

Grappoli maturi di Tuccanese

Si esprime bene sia in purezza, che in blend

I risultati ottenuti negli ultimi anni da questa cultivar lasciano sperare in successo sul piano qualitativo. L’azienda ne produce tre versioni; due in purezza: il Magliano, Daunia Rosso Igt, che matura 3 mesi in barrique, e il Majanca, Daunia Rosso Igt affinato 8 mesi in piccoli fusti; una, lo Scatalupa, Daunia Rosso Igt frutto di un assemblaggio 50/50 con l’Aglianico, che matura 6 mesi in tonneau.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati