Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Rossese bianco dà nettari longevi

25 Ottobre 2018 Roger Sesto

Il Rossese bianco è un vitigno autoctono della Liguria orientale, poi diffusosi a ponente, distinto da un suo presunto clone albese e tanto meno imparentato con il siciliano Grillo, come taluni affermano.

Alessandro Anfosso dell’omonima Tenuta di Soldano (Imperia) è fra i produttori del Rossese bianco. Racconta: «Le piante ad alberello di Rossese bianco che ho ereditato sono prefillosseriche. Una piccola quantità dimora a Poggio Pini a Soldano e un altro micro appezzamento è situato in località Luvaira, a San Biagio della Cima. Oltre a questi ceppi franchi di piede, abbiamo impiantato – sempre a Luvaira – un nuovo vigneto di 1.500 mq».

La descrizione del vitigno già nella Pomona di Gallesio

Le caratteristiche di questo ormai raro vitigno, sono splendidamente illustrate nella Pomona Italiana del Gallesio. Dove si descrive la cultivar in oggetto come vigorosa, dai tralci marroni, divisi in nodi spessi e rilevati, e con foglie piccole. I grappoli sono minuti, spargoli lunghi e regolari. Gli acini sono piccoli, tondi. La loro buccia, in partenza bianca, si tinge durante la maturazione di un rosso sfumato che ha dato il nome al vitigno.

Simile ai migliori Madera

Il Gallesio sottolinea poi la qualità e la finezza del vino generato da questa varietà: “Bianco, sottile, secco, spiritoso e di serbo, e se la vite è in luogo aprico, somiglia ai vini del Reno. Quando se ne limita la fermentazione prende un pizzico che piace a molti, e quando è concentrato acquista uno spirito che lo avvicina al vino di Madera. Né le sue qualità hanno cangiato col variar dei secoli: esso è ancora al presente un vino squisito; e potrebbe stare al confronto dei migliori vini di Europa, se i nostri agricoltori, più solleciti della qualità che della quantità, coltivassero la vite con più riserva, e dassero alla fattura del vino le cure e le diligenze che vi impiegano gli oltramontani”. Quanto risultano moderne e lungimiranti queste considerazioni scritte quasi due secoli fa.

 

Grappoli di Rossese bianco

 

Un’uva (ingiustamente) abbandonata

Sottolinea Anfosso: «Purtroppo è una varietà quasi abbandonata per la sua scarsa produttività a favore del Bosco, nelle Cinque Terre, e del Vermentino in generale. Eppure è capace di generare nettari sontuosi e di grande longevità, come dimostrato da alcune nostre bottiglie stappate di recente e risalenti agli anni Ottanta e Novanta».

Antea, Rossese bianco in purezza

L’Antea Vino Bianco nasce da uve lasciate a macerare intere per 4 giorni, con una vinificazione in acciaio che si protrae per un mese a 14 °C e matura in tonneau di acacia. Qui svolge anche la malolattica, per circa 8 mesi. Si caratterizza per note di lieviti, foglie di limoncella, cedro, mango, muschio, ricordi salmastri e di erbe secche aromatiche, sino a sentori di mela, pera, castagne e pinoli, quasi a ricordarne le sue origini. Caldo secco al palato, offre un grande equilibrio tra calore, polpa, freschezza e morbidezza.

Per conoscere gli altri autoctoni della Liguria clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni liguri prosegue su Civiltà del bere 5/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati