In Italia

In Italia

Il ritorno alle origini dell’Amarone De Buris di Tommasi

16 Marzo 2020 Civiltà del bere
Il ritorno alle origini  dell’Amarone De Buris di Tommasi

Tommasi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

A volte si sente il bisogno di guardarsi indietro, di tornare dove tutto è cominciato, forti delle esperienze e del know how maturati nel tempo. È questo il senso di De Buris, il progetto culturale, prima ancora enologico, della famiglia Tommasi che si è concretizzato con la ristrutturazione di una storica villa in Valpolicella e la nascita di un prestigioso Amarone. A partire dagli anni Novanta, con l’avvio del percorso di espansione Tommasi Family Estates, la quarta generazione della famiglia ha allargato il proprio orizzonte d’azione dal Veneto alla Toscana (Poggio al Tufo e Casisano), alla Lombardia (Tenuta Caseo), alla Puglia (Masseria Surani) e alla Basilicata (Paternoster).

La famiglia Tommasi

Il miglior vino Tommasi del 2020: De Buris, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2009

De Buris segna un “ritorno alle origini”, all’amata Valpolicella che resta il cuore storico della produzione. De Buris, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2009 è il vino più applaudito delle Guide. «Siamo orgogliosi che questo Amarone, alla sua seconda vendemmia, si sia subito imposto sulla scena internazionale. Le uve provengono dal vigneto collinare La Groletta a Sant’Ambrogio della Valpolicella, una zona privilegiata per la produzione di qualità», spiega l’enologo Giancarlo Tommasi. «L’annata 2009 si dimostra già molto equilibrata: la potenza esuberante dei tannini e la polposità del frutto sono bilanciate ed esaltate dalle note aromatiche e dalla freschezza».

De Buris, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2009

Questo nuovo Amarone, che mira a posizionarsi nel segmento luxury, nasce dall’unione di Corvina 65%, Corvinone 24%, Rondinella 5% e Oseleta 6%. L’appassimento tradizionale in fruttaio sui graticci di bambù è di 110 giorni.

Altre etichette premiate

Fiorato, Recioto della Valpolicella Classico Docg 2016

Paternoster
Don Anselmo, Aglianico del Vulture Doc 2016

Casisano
Colombaiolo, Brunello di Monalcino Riserva Docg 2013

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati