In Italia

In Italia

Premio Masi 2015 a Martelli, Elisa, Alajmo, Rovelli e Marina Militare

23 Luglio 2015 Civiltà del bere
La Fondazione Masi ha ufficializzato i nomi dei premiati 2015: la cantautrice Elisa Toffoli - in arte Elisa - con lo chef Massimiliano Alajmo e il fisico Carlo Rovelli per il Premio Civiltà Veneta; la Marina Militare d'Italia, rappresentata dall'Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, che merita il Grosso d'Oro Veneziano; Giuseppe Martelli, direttore di Assoenologi, per il Premio Internazionale Civiltà del Vino. La cerimonia ufficiale, con la storica firma della botte di Amarone Masi, si terrà sabato 3 ottobre nella sede della Cantina a Gargagnago di Valpolicella. In attesa dell'evento, conosciamo più da vicino i vincitori del XXXIV Premio Masi.

La cultura al centro della società

Il Premio Masi ha l'obiettivo di «riassegnare alla cultura il suo ruolo centrale nella società», commenta Isabella Bossi Fedrigotti, presidente della Fondazione. «La filiera culturale, che muove quasi il 16% del Pil, è un valore aggiunto anche in termini economici e una risorsa per i tanti talenti del nostro Paese». Precisa Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e vicepresidente della Fondazione: «Quest’anno, in particolare, il Premio evidenzia le interconnessioni tra professionalità diverse, tutte in grado di lasciare un’impronta positiva nella società. È questa l’essenza del nostro impegno come Fondazione e anche come azienda».

Per premiare l'eccellenza di tante professionalità

L'enologo e biologo Giuseppe Martelli, direttore di Assoenologi, merita il Premio Civiltà del Vino per aver contribuito attivamente al successo del vino italiano nel mondo: "Come presidente del Comitato Nazionale dei Vini a Denominazione di Origine, Martelli è il custode di un grande patrimonio italiano e autorevole interlocutore tra e istituzioni italiane ed europee". La multidisciplinarietà emerge soprattutto tra i protagonisti del Premio Civiltà Veneta. Elisa, "cantautrice e polistrumentista carismatica", è un personaggio poliedrico, che ha conquistato il pubblico internazionale e la giuria del Premio "per le indiscusse doti artistiche e la capacità di creare con la sua voce inediti universi emotivi". Lo chef Massimiliano Alajmo, che fin dall'infanzia ha coltivato la sua passione accanto a mamma Rita, riceve il riconoscimento per "la costante ricerca e la sua idea di cucina fondata contestualmente su leggerezza e profondità di sapori", espressa nel ristorante di famiglia, Le Calandre, insignito nel 2002 delle tre stelle Michelin. Il veronese Carlo Rovelli, fisico di fama mondiale tra i fondatori della gravità quantistica a loop, si distingue per la "capacità di coniugare il rigore della fisica teorica con la sua divulgazione al largo pubblico". Infine il Grosso d’Oro Veneziano, assegnato in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera, premia la Marina Militare Italiana per "l’alto valore dell’opera umanitaria di soccorso in mare a migliaia di migranti" e "attraverso l’encomiabile impegno dei propri uomini, offre all’Europa e al mondo intero un grande esempio di umanità prima ancora che di professionalità”.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati