In Italia

In Italia

Il Piano Pedron per rilanciare la viticoltura in Trentino

12 Maggio 2010 Civiltà del bere
Una società industriale per Cavit, che raggruppi anche le attività della cantina di La Vis, un consorzio-ombrello con Mezzacorona e i vignaioli privati per la promozione comune, un piano di riassetto finanziario da 70 milioni di euro, una serie di indicazioni su aggregazioni tra cantine e dismissioni di attività non strategiche. Con una parola d’ordine chiave: stop alla concorrenza interna al Trentino. Sono questi i capitoli principali del piano Pedron, la proposta messa a punto dal pool guidato dall’ex amministratore delegato di Giv per il rilancio del settore vinicolo trentino. La bozza è in questi giorni all’esame della Federazione della cooperazione, committente dello studio, della Provincia, del Consorzio vini, delle cantine. Entro il mese di maggio è prevista l’approvazione, con le eventuali modifiche introdotte nella discussione. Il pool comprende, oltre a Emilio Pedron, gli esperti e docenti di economia e finanza Alessandro Berti, Cino Ripani e Rinaldo Sassi.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati