In Italia

In Italia

Il Pallagrello bianco è agile o maturo e sontuoso

18 Settembre 2019 Roger Sesto
Il Pallagrello bianco è agile o maturo e sontuoso

Il Pallagrello bianco è un’uva di grande personalità, pur se di nicchia vista la scarsa quantità disponibile. Fra le sue paladine c’è Manuela Piancastelli di Terre del Principe.

«Prodotti dal 2003», racconta Manuela Piancastelli di Terre del Principe di Castel Campagnano (Caserta), «sia il Fontanavigna, Terre del Volturno Igt sia il Le Sèrole nascono da Pallagrello bianco. La differenza è nello stile: più agile e immediato il primo, venduto nell’annata; più ricco e complesso il secondo, proposto dopo un anno».

Grappoli di Pallagrello bianco

I terreni vulcanici da cui nasce si fanno sentire

«All’inizio la differenza era più evidente, in quanto per Le Sèrole impiegavamo uve da vendemmia tardiva; la fermentazione avveniva in barrique francesi nuove. Negli ultimi anni abbiamo ritoccato il protocollo enologico: uve meno surmature e fermentazione parte in legno e parte in inox, con un successivo assemblaggio, seguito da una sosta in acciaio sur lies di 6 mesi». Il Pallagrello bianco svetta per i profumi balsamici e agrumati, di ananas e albicocca; in bocca entra morbido, poi si fa fresco, sapido e minerale, grazie a suoli in prevalenza vulcanici.

Nella foto Manuela Piancastelli e Peppe Mancini

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 4/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati