In Italia

In Italia

Il 22 giugno a Enovitis sostenibilità nel vigneto con Tergeo

22 Giugno 2012 Civiltà del bere
Venerdì 22 giugno Enovitis in campo - esposizione itinerante di macchine per il vigneto, quest'anno all'azienda Condè di Predappio (Forlì Cesena) - ospita la riunione del comitato tecnico scientifico di Tergeo. Novità di Unione Italiana Vini (Uiv) per promuovere la sostenibilità dal vigneto alla bottiglia, il progetto mette in condivisione conoscenze e abilità dei professionisti di tutta la filiera del vino, mettendo a frutto i risultati della ricerca scientifica per la tutela del territorio e la qualità dei prodotti enologici. L'EVOLUZIONE UIV DEL "PESTICIDE PACKAGE"  - Tergeo sviluppa il programma di supporto che Uiv, con l'appoggio del ministero delle Politiche agricole e forestali, ha messo in atto per aiutare le aziende vitivinicole in fase di adeguamento alla nuova normativa europea del “pesticide package”, che regola l'uso degli agrofarmaci nelle coltivazioni agricole. Il progetto parte dalla formazione di un’unità operativa di professionisti e ricercatori, specializzata nell’individuare, quantificare e classificare eventuali residui di agrofarmaci in tutte le fasi di produzione enologica: dal grappolo, al mosto, al vino. DEFINIRE UN MODELLO SOSTENIBILE - Un comitato tecnico scientifico – composto da imprese socie dell’Uiv e da ricercatori impegnati in campo vitivinicolo – condurrà le linee strategiche del progetto Tergeo, garantendo alle imprese che quel che viene definito e applicato deriva da un’attenta valutazione scientifica. Obiettivo del programma è delineare un modello di gestione integrata per un uso “sostenibile” degli agrofarmaci nelle aziende, da diffondere su scala nazionale tramite azioni strategiche di comunicazione e lo sviluppo di supporti formativi. Scopo ultimo sarà infine la definizione di un codice complessivo per la sostenibilità della filiera vinicola, classificando e approfondendo con studi e sperimentazioni sul campo tutti i requisiti legati alla tematica.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati