In Italia

In Italia

Il 22 giugno a Enovitis sostenibilità nel vigneto con Tergeo

22 Giugno 2012 Civiltà del bere
Venerdì 22 giugno Enovitis in campo - esposizione itinerante di macchine per il vigneto, quest'anno all'azienda Condè di Predappio (Forlì Cesena) - ospita la riunione del comitato tecnico scientifico di Tergeo. Novità di Unione Italiana Vini (Uiv) per promuovere la sostenibilità dal vigneto alla bottiglia, il progetto mette in condivisione conoscenze e abilità dei professionisti di tutta la filiera del vino, mettendo a frutto i risultati della ricerca scientifica per la tutela del territorio e la qualità dei prodotti enologici. L'EVOLUZIONE UIV DEL "PESTICIDE PACKAGE"  - Tergeo sviluppa il programma di supporto che Uiv, con l'appoggio del ministero delle Politiche agricole e forestali, ha messo in atto per aiutare le aziende vitivinicole in fase di adeguamento alla nuova normativa europea del “pesticide package”, che regola l'uso degli agrofarmaci nelle coltivazioni agricole. Il progetto parte dalla formazione di un’unità operativa di professionisti e ricercatori, specializzata nell’individuare, quantificare e classificare eventuali residui di agrofarmaci in tutte le fasi di produzione enologica: dal grappolo, al mosto, al vino. DEFINIRE UN MODELLO SOSTENIBILE - Un comitato tecnico scientifico – composto da imprese socie dell’Uiv e da ricercatori impegnati in campo vitivinicolo – condurrà le linee strategiche del progetto Tergeo, garantendo alle imprese che quel che viene definito e applicato deriva da un’attenta valutazione scientifica. Obiettivo del programma è delineare un modello di gestione integrata per un uso “sostenibile” degli agrofarmaci nelle aziende, da diffondere su scala nazionale tramite azioni strategiche di comunicazione e lo sviluppo di supporti formativi. Scopo ultimo sarà infine la definizione di un codice complessivo per la sostenibilità della filiera vinicola, classificando e approfondendo con studi e sperimentazioni sul campo tutti i requisiti legati alla tematica.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati