In Italia

In Italia

Il 22 giugno a Enovitis sostenibilità nel vigneto con Tergeo

22 Giugno 2012 Civiltà del bere
Venerdì 22 giugno Enovitis in campo - esposizione itinerante di macchine per il vigneto, quest'anno all'azienda Condè di Predappio (Forlì Cesena) - ospita la riunione del comitato tecnico scientifico di Tergeo. Novità di Unione Italiana Vini (Uiv) per promuovere la sostenibilità dal vigneto alla bottiglia, il progetto mette in condivisione conoscenze e abilità dei professionisti di tutta la filiera del vino, mettendo a frutto i risultati della ricerca scientifica per la tutela del territorio e la qualità dei prodotti enologici. L'EVOLUZIONE UIV DEL "PESTICIDE PACKAGE"  - Tergeo sviluppa il programma di supporto che Uiv, con l'appoggio del ministero delle Politiche agricole e forestali, ha messo in atto per aiutare le aziende vitivinicole in fase di adeguamento alla nuova normativa europea del “pesticide package”, che regola l'uso degli agrofarmaci nelle coltivazioni agricole. Il progetto parte dalla formazione di un’unità operativa di professionisti e ricercatori, specializzata nell’individuare, quantificare e classificare eventuali residui di agrofarmaci in tutte le fasi di produzione enologica: dal grappolo, al mosto, al vino. DEFINIRE UN MODELLO SOSTENIBILE - Un comitato tecnico scientifico – composto da imprese socie dell’Uiv e da ricercatori impegnati in campo vitivinicolo – condurrà le linee strategiche del progetto Tergeo, garantendo alle imprese che quel che viene definito e applicato deriva da un’attenta valutazione scientifica. Obiettivo del programma è delineare un modello di gestione integrata per un uso “sostenibile” degli agrofarmaci nelle aziende, da diffondere su scala nazionale tramite azioni strategiche di comunicazione e lo sviluppo di supporti formativi. Scopo ultimo sarà infine la definizione di un codice complessivo per la sostenibilità della filiera vinicola, classificando e approfondendo con studi e sperimentazioni sul campo tutti i requisiti legati alla tematica.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati