In Italia

In Italia

I vini del 2014. Nella Riserva Sergio Zenato c’è l’essenza dell’Amarone

17 Giugno 2014 Civiltà del bere

Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2007

«È un vino di grandissima classe, che nasce solamente nelle annate d’eccellenza. Tra queste, la 2007 merita un posto speciale», spiega Nadia Zenato. Corvina e Rondinella vengono selezionate nei vigneti più vecchi della zona Classica della Valpolicella. «Rappresenta l’identità con la quale la nostra esperienza e tradizione si confrontano, il frutto più nobile della passione con cui lavoriamo in cantina e coltiviamo le vigne. La tecnica di vinificazione è quella tradizionalmente utilizzata per il nostro Amarone, cui segue un lungo affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di Slavonia».   Uve: Corvina 80%, Rondinella 10%, Oseleta e Croatina 10% Vinificazione e affinamento: 4 mesi in fruttaio, 15-20 giorni sulle bucce, 4 anni in botte di rovere e 1 anno in bottiglia 16.5% vol. Longevità: 50 anni Prezzo medio in enoteca: 70 € Premi: 94 p. Wine Spectator, 5 grappoli Bibenda 2014, 90 p. Wine Enthusiast, Super 3 stelle Guida i Vini Veronelli 2014 Abbinamenti: guancia di manzo, castagne e purea di patate affumicate  
Zenato
045.75.50.300
info@zenato.it
www.zenato.it

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati