In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Montenisa stupisce con Cuvée Speciale Franciacorta

19 Marzo 2013 Civiltà del bere

Cuvée Speciale, Franciacorta Docg

È una novità assoluta questa Cuvée Speciale ottenuta principalmente da uve Chardonnay con l’aggiunta di Pinot bianco. «È un Franciacorta che esce un po’ dal nostro standard», spiega Alessia Antinori, la cui famiglia possiede l'azienda dal 1999. «Lo abbiamo voluto non millesimato per mantenere anche in futuro lo stile indipendentemente dall’annata. È un prodotto meno vinoso del solito, più fresco, con note di fiori bianchi, di acacia e con un’acidità più prepotente. Direi che si presta di più a essere consumato, oltre che come aperitivo, anche nella parte iniziale del pranzo». Proprio per evidenziare ulteriormente la sua freschezza, il Franciacorta Montenisa Cuvée Speciale è confezionato in bottiglia chiara anziché la tradizionale verde. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Chardonnay 85%, Pinot bianco 15%. Gradi: 12,5% vol. Vinificazione e affinamento: 30 mesi sui lieviti. Longevità: 6-7 anni. Formati speciali: Magnum. Abbinamenti: filetti di pesce persico impanati e fritti o riso con pesce persico.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati