In Italia

In Italia

I vincitori del XX Concorso internazionale vini di montagna

27 Agosto 2012 Andrea Gabbrielli
È la Cave des Onze Communes di Aymavilles (Valle d’Aosta) la cantina vincitrice del premio speciale Cervim 2012 assegnato dai giurati del XX Concorso internazionale vini di montagna ospitato ad Aosta lo scorso 5-7 luglio 2012. A pari merito la tedesca Weingut Schloss Ortenberg (Baden, Würtennberg), la spagnola Regina Viarum-Sober (Ribeira Sacra, Galizia) e la svizzera Provins Valais-Sion (Vallese). Il riconoscimento speciale viene assegnato all’azienda di ogni paese che ha ottenuto il punteggio più elevato sommando le valutazione nelle diverse categorie di vini presentati. La cerimonia di premiazione e la degustazione dei vini vincitori del XX Concorso internazionale vini di montagna, si è svolta sabato 25 agosto 2012 presso il Forte di Bard (Bard, Valle d'Aosta; per l'elenco completo dei 180 vini premiati visita il sito www.cervim.org). TRA I VINCITORI - Il Gran Premio Cervim 2012, assegnato al vino con il miglior punteggio in assoluto, è andato all'etichetta tedesca Leutesdorfer Riesling Spätlese Trocken Blausschiefer 2011 della Weingut Selt e alla spagnola Ribeira Sacra Do Amandi Viña Mezquita 2011 di José Manuel Vidal Lopez. Il Premio Eccellenza Cervim 2012 al miglior vino per paese che abbia partecipato con almeno 8 cantine, è stato assegnato all’italiano Terrazze Retiche di Sondrio Igt Cabernet Sauvignon della Fattoria S. Siro, vincitore anche del Premio Cervim Bio, e allo svizzero Valais Aoc Defi Noir Bio “Les Titans” 2008 di Provins Valais. Il Premio Cervim Futuro per il viticoltore di età uguale o inferiore a 35 anni è stato assegnato a Mattia Carfagna dell’Azienda Altura dell’Isola del Giglio (GR). Infine il Premio Cervim Piccole Isole 2012 per il vino con il miglior punteggio è andato alla Malvasia delle Lipari Doc Passito “Fenech” 2009 dell’Azienda Agricola Fenech (Messina). UN CONCORSO PER LA VITICOLTURA EROICA - Il Cervim (Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana) che quest’anno ha festeggiato il venticinquennale della fondazione, è l’organizzatore, in collaborazione con l’assessorato all’Agricoltura e risorse naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta e l’associazione Vinea di Sierre (Svizzera), del Concorso Internazionale Vini di Montagna. Il Concorso, a cui partecipano i vini prodotti in aree caratterizzate da viticoltura montana o in forte pendenza o nelle piccole isole, è un punto di riferimento per i produttori delle vitivinicolture eroiche di tutta Europa. L’obiettivo è di esaltare le caratteristiche di unicità di queste produzioni in stretta connessione con gli aspetti culturali e sociali e con la valorizzazione dell’attività dei viticoltori, indispensabili presenze nella difesa del territorio, dell’ambiente e del paesaggio delle aree difficili.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati