In Italia

In Italia

I valori della marca nel Sangiovese. Al via la Winter School Sanguis Jovis 2020

8 Gennaio 2020 Civiltà del bere
I valori della marca nel Sangiovese. Al via la Winter School Sanguis Jovis 2020

Chiudono a fine gennaio le iscrizioni alla Winter School di Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese. La prossima edizione si svolgerà presso OCRA- Officina Creative dell’Abitare di Montalcino dal 4 al 6 marzo 2020. Il titolo: “Fra prodotto e mercato. I valori della marca nel Sangiovese”.

Torna la Winter School Sanguis Jovis 2020. L’edizione invernale del progetto di formazione istituito dalla Fondazione Banfi si concentra, stavolta, su un elemento fondamentale per l’impresa: quello del marchio. Un tema che oggi è spesso affrontato con approssimazione nel mondo del vino.

I valori della marca nel Sangiovese

«La marca è come un edificio che, per resistere nel tempo, deve essere costruito su basi solide» spiega Alberto Mattiacci, direttore di Sanguis Jovis. Il corso si svolgerà in tre giornate: mercoledì 4 marzo (Brand Building, il mestiere dell’architetto), giovedì 5 marzo (Brand Communication: la sfida di un generale) e venerdì 6 marzo (Brand Value: il sogno dell’imprenditore). «Il primo giorno sarà in aula con docenti e rappresentanti aziendali; il secondo lavoreremo sul campo concentrandoci su alcuni esempi di piani di comunicazione efficaci per il brand; il terzo analizzeremo il concetto di marca come valore economico e patrimoniale», conclude Mattiacci.

Sanguis Jovis: un progetto culturale a tutto tondo

Rodolfo Maralli, presidente della Fondazione Banfi, ha spiegato quali sono i pilastri del progetto culturale Sanguis Jovis: formazione, ricerca scientifica e comunicazione. «La formazione si realizza attraverso la Summer School, di cui abbiamo già svolto tre edizioni, e la Winter School che è a cadenza biennale. Il progetto è in crescita, riceviamo oltre 100 richieste di partecipazione per 20/25 posti a disposizione. Il nostro obiettivo è riuscire a portare il format all’estero, oppure di consentire l’accesso anche agli studenti stranieri, impostando i corsi con docenti multilingua».

quaderni di sanguis jovis

Formazione, ma anche ricerca e comunicazione

Non solo formazione. «Il progetto Sanguis Giovis dà supporto alla ricerca scientifica in ambito agronomico, manageriale e di marketing, con il finanziamento da parte della Fondazione Banfi di due o tre progetti di ricerca ogni anno. La Fondazione, inoltre, sta lavorando sul fronte della comunicazione attraverso la pubblicazione de I Quaderni di Sanguis Jovis. Il secondo numero, Il Sangiovese del futuro – Cambiamenti tra clima, vitigno, mercato”, espone i risultati delle Summer School 2017 e 2018», ha spiegato Maralli. «Il prossimo obiettivo, che vedrà la luce nel 2020, è una rivista per rafforzare la cultura e la valorizzazione del Sangiovese».

Come e quando iscriversi

Le iscrizioni si chiuderanno il 31 gennaio 2020. Il bando completo è disponibile sul sito della Fondazione Banfi (clicca qui). Già annunciate, inoltre, le date della prossima Summer School, che si svolgerà dal 6 al 10 luglio 2020. «Studieremo la maturazione del vigneto, analizzando tutti i fattori ambientali che ci portano all’ultimo e fondamentale, mese e mezzo prima della vendemmia», ha dichiarato Attilio Scienza, presidente di Sanguis Jovis.

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati