In Italia

In Italia

I valori della marca nel Sangiovese. Al via la Winter School Sanguis Jovis 2020

8 Gennaio 2020 Civiltà del bere
I valori della marca nel Sangiovese. Al via la Winter School Sanguis Jovis 2020

Chiudono a fine gennaio le iscrizioni alla Winter School di Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese. La prossima edizione si svolgerà presso OCRA- Officina Creative dell’Abitare di Montalcino dal 4 al 6 marzo 2020. Il titolo: “Fra prodotto e mercato. I valori della marca nel Sangiovese”.

Torna la Winter School Sanguis Jovis 2020. L’edizione invernale del progetto di formazione istituito dalla Fondazione Banfi si concentra, stavolta, su un elemento fondamentale per l’impresa: quello del marchio. Un tema che oggi è spesso affrontato con approssimazione nel mondo del vino.

I valori della marca nel Sangiovese

«La marca è come un edificio che, per resistere nel tempo, deve essere costruito su basi solide» spiega Alberto Mattiacci, direttore di Sanguis Jovis. Il corso si svolgerà in tre giornate: mercoledì 4 marzo (Brand Building, il mestiere dell’architetto), giovedì 5 marzo (Brand Communication: la sfida di un generale) e venerdì 6 marzo (Brand Value: il sogno dell’imprenditore). «Il primo giorno sarà in aula con docenti e rappresentanti aziendali; il secondo lavoreremo sul campo concentrandoci su alcuni esempi di piani di comunicazione efficaci per il brand; il terzo analizzeremo il concetto di marca come valore economico e patrimoniale», conclude Mattiacci.

Sanguis Jovis: un progetto culturale a tutto tondo

Rodolfo Maralli, presidente della Fondazione Banfi, ha spiegato quali sono i pilastri del progetto culturale Sanguis Jovis: formazione, ricerca scientifica e comunicazione. «La formazione si realizza attraverso la Summer School, di cui abbiamo già svolto tre edizioni, e la Winter School che è a cadenza biennale. Il progetto è in crescita, riceviamo oltre 100 richieste di partecipazione per 20/25 posti a disposizione. Il nostro obiettivo è riuscire a portare il format all’estero, oppure di consentire l’accesso anche agli studenti stranieri, impostando i corsi con docenti multilingua».

quaderni di sanguis jovis

Formazione, ma anche ricerca e comunicazione

Non solo formazione. «Il progetto Sanguis Giovis dà supporto alla ricerca scientifica in ambito agronomico, manageriale e di marketing, con il finanziamento da parte della Fondazione Banfi di due o tre progetti di ricerca ogni anno. La Fondazione, inoltre, sta lavorando sul fronte della comunicazione attraverso la pubblicazione de I Quaderni di Sanguis Jovis. Il secondo numero, Il Sangiovese del futuro – Cambiamenti tra clima, vitigno, mercato”, espone i risultati delle Summer School 2017 e 2018», ha spiegato Maralli. «Il prossimo obiettivo, che vedrà la luce nel 2020, è una rivista per rafforzare la cultura e la valorizzazione del Sangiovese».

Come e quando iscriversi

Le iscrizioni si chiuderanno il 31 gennaio 2020. Il bando completo è disponibile sul sito della Fondazione Banfi (clicca qui). Già annunciate, inoltre, le date della prossima Summer School, che si svolgerà dal 6 al 10 luglio 2020. «Studieremo la maturazione del vigneto, analizzando tutti i fattori ambientali che ci portano all’ultimo e fondamentale, mese e mezzo prima della vendemmia», ha dichiarato Attilio Scienza, presidente di Sanguis Jovis.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati