Parla di Toscana, il nono dei nuovi dossier sull’enografia locale (i primi otto erano dedicati alla Lombardia, alla Puglia, al Veneto, all'Emilia Romagna, all'Umbria, alla Sardegna, al Piemonte e alla Valle d'Aosta) firmati Civiltà del bere. Con questi servizi intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Docg, Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino.
Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate dalle 11 Docg e dalle 39 Doc regionali. Inoltre, vi sono utili tabelle con dati aggiornati sulla superficie viticola e un focus sulle 6 Igt.
[emember_protected]
Speciale Toscana
[/emember_protected]
- Banfi: Poggio alle Mura è diventato un prestigioso brand
- Carpineto: per i più esigenti arrivano gli Appodiati
- Casale Falchini: un'assoluta fiducia in Vernaccia e Cabernet
- Castello d'Albola: "della stessa sostanza dei sogni"
- Castello di Bolgheri: in dono dalla natura 50 ettari strepitosi
- Castello di Querceto: lunga vita alle nostre etichette
- Fattoria di Grignano: la casa dove la luce ha scelto di abitare
- Fattoria di Magliano: attrazione irrefrenabile per Morellino e Maremma
- Fattoria Le Mortelle: gioiellino ipogeo della famiglia Antinori
- Fontodi: nella conca d'oro diamo voce alla natura
- La Cura: ricchezza e maturità alla base della visione enologica
- Melini: con il progetto Re-Chianti un gran debutto
- Petra: verticalità personale filosofia nel fare vino
- Poderi di Capo d'Uomo: paradiso perfetto tra l'Argentario e il Giglio
- Poggio al Tesoro: un bel sogno diventato oggi realtà
- Rocca delle Macìe: l'amore corrisposto per il Sangiovese
- Rubbia al Colle: il primo rivoluzionario Barricoccio
- Ruffino: da un secolo sostenere la forza del Chianti
- Saiagricola: un entusiasmante progetto enologico
- Tenuta Argentiera: architettura gentile per rossi decisi
- Tenuta Il Greppo: indimenticabili bottiglie d'autore
- Tenuta San Guido: il Sassicaia, raffinatissima première dame