In Italia

In Italia

I nostri report: Molise

9 Ottobre 2013 Jessica Bordoni
Piccolissima regione del centro-sud, il Molise del vino non può contare su grandi numeri e fatica ad imporsi sulla scena nazionale italiana. Con le vicine di casa Abruzzo, Toscana, Campania e Puglia condivide la maggior parte dei vitigni: dal Montepulciano al Trebbiano, e ancora Aglianico, Greco, Falanghina e Bombino Bianco, per citare i più diffusi. C'è tuttavia una varietà esclusivamente locale, sulla quale i produttori stanno finalmente imparando a investire, nel segno della qualità: si tratta della rossa Tintilia, promossa a Doc a cominciare dallo scorso 2011. Prosegue in Molise il sedicesimo dei nuovi dossier sull’enografia locale firmati Civiltà del bere (i quindici precedenti erano dedicati alla Basilicata, alla Calabria, alla Liguria, alla Lombardia, alla Puglia, al Veneto, all’Emilia Romagna, all’Umbria, alla Sardegna, alla Sicilia, al Piemonte, alla Toscana, al Trentino, all'Alto Adige e alla Valle d’Aosta). Con questi servizi intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino. Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate da 4 Doc e 2 Igt regionali, e utili tabelle con dati aggiornati sulla superficie viticola. [emember_protected] Scarica lo Speciale Molise
[/emember_protected]
Sullo stesso argomento leggi anche due focus aziendali: Campi Valerio e Di Majo Norante.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati