In Italia

In Italia

I migliori vini sardi secondo Wine and Sardinia 2015

24 Settembre 2015 Civiltà del bere
Il vino sardo punta alto. Superare gli standard qualitativi della produzione vinicola isolana - orientata soprattutto al consumo interno - per rivolgersi ai mercati internazionali è l'obiettivo dichiarato del concorso Wine and Sardinia. La competizione organizzata da Pro Loco e Comune di Sorgono, autorizzata dal ministero per le Politiche agricole, premia oggi i vincitori di questa seconda edizione durante il Salone dei Vini sardi a Sorgono (24-25 settembre). Dei cento campioni pervenuti, solo 16 meritano il riconoscimento ufficiale della giuria - presieduta dal winemaker Roberto Cipresso, con i giornalisti Pierluigi Gorgoni e Marco Pozzali (leggi la sua cronaca del concorso), Ruben Laurentis (direttore di produzione Cantine Ferrari) e Monia Ravagli (responsabile tecnico Drei Donà). Ecco quali sono i migliori vini sardi.

Ori, argenti, bronzi. I migliori vini sardi

Tra i vini rossi giovani (2013-2014) merita l'oro Marmilla, Bovale Igt 2013 di Cantina Su Entu; il sigillo d’argento premia Sas Piras 2013 dell'Azienda Viticola Binzamanna, mentre il bronzo va a Tiros 2013 di Siddura. I rossi di annate precedenti al 2013 vedono la vittoria di Hassan (oro) della Tenuta Asinara, seguito dal Cannonau Doc Capo Sardo della Cantina Gianluigi Deaddis. Per la categoria vini bianchi (annate 2013 - 2014) il Wine and Sardinia d'oro va a Notteri, Vermentino di Sardegna Doc 2014 della Cantina Castiadas, l'argento a Contissa 2014 di Cantina Trexenta e il bronzo a I Giganti, Bianco Tharros Igt 2013 di Attilio Contini, che però si aggiudica il miglior rosato con Nieddera Rosato, Valle del Tirso Igt 2014. Tra i vini da dessert e meditazione, oro per la Malvasia di Bosa Riserva Doc 2008 della Vitivinicola Emidio Oggianu, mentre il Passito Igt 2013 della Cantina Su Entu merita l'argento.

Diplomi di merito e premi speciali

I giurati hanno attribuito dei diplomi di merito alla Cantina Su Entu per Su Entu, Vermentino di Sardegna Doc, alla Cantina Sociale Dorgali per il suo Filine, Vermentino di Sardegna Doc, e ad Attilio Contini con il Karmis Bianco, Tharros Igt. Infine i premi speciali: Capo Sardo, Cannonau Doc della Cantina Gianluigi Deaddis merita il riconoscimento “Cannonau d'autore” (argento tra i rossi precedenti al 2013), mentre il “Vermentino d'autore” è Notteri, Vermentino di Sardegna Doc 2014 della Cantina Castiadas (anche miglior bianco).

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati