Dalle Nostre Rubriche

Mondo

Mondo

Vini fuoriclasse dal mondo: che cosa rimarrà degli anni Dieci (del Duemila)

24 Aprile 2020 Richard Hemming
Vini fuoriclasse dal mondo: che cosa rimarrà degli anni Dieci (del Duemila)

Tra i trend da ricordare in questi ultimi dieci anni, l’ascesa degli English sparkling wines, la diffusione dei rosati provenzali e il lancio delle etichette premium cinesi. Buone performance per Pinot nero californiano, Sauvignon del Marlborough e Syrah sudafricano.

L’ultimo decennio è stato piuttosto turbolento per il comparto enologico internazionale. La Borgogna ha tolto a Bordeaux il primato di denominazione più ambita, il vino “naturale” è passato da fenomeno di nicchia a mainstream, il Prosecco è diventato onnipresente, mentre i cambiamenti climatici hanno messo a dura prova i produttori di tutto il mondo. Se le prospettive possono sembrare incerte, è fuor di dubbio che alcuni vini resisteranno nel tempo. Eccone dieci dell’ultimo decennio il cui lascito continuerà a farsi sentire negli anni Venti e oltre.

L’exploit inglese

Dieci anni fa, le uniche persone entusiaste dello spumante inglese erano i produttori di spumante inglese, ma oggi il loro duro lavoro e la loro determinazione sono stati ricompensati. Nell’ultimo decennio la qualità degli English sparkling wines si è affermata a livello mondiale e le migliori etichette hanno battuto sistematicamente gli Champagne sullo stesso campo da gioco. Oggi sono decine i brand che reclamano attenzione, ma la Classic Cuvée di Nyetimber è particolarmente degna di nota per diversi motivi. In primo luogo, questo blend a predominanza Chardonnay di diverse annate ha raggiunto una costanza qualitativa eccellente, che si mantiene tale a fronte di un rapido aumento dei volumi, con l’obiettivo di arrivare a produrre 2 milioni di bottiglie all’anno. Grazie alla sua politica ambiziosa e senza compromessi, Nyetimber sembra destinato a diventare il marchio più importante tra gli spumanti inglesi di qualità.

La carica dei rosati

Un’altra categoria balzata agli onori della cronaca negli anni Dieci è quella dei rosati di Provenza. L’eco del vino rosato è tale che oggi i francesi bevono più rosé che bianchi. Il caratteristico color salmone chiaro, risultato del blend provenzale a base di uve Grenache e Cinsault, è ormai sinonimo di uno stile sofisticato e fresco che i consumatori hanno imparato ad amare.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati