In Italia

In Italia

Harlequin di Zýmē, saltimbanco che sa invecchiare

5 Giugno 2019 Civiltà del bere

Zýmē è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Il vino inteso come simbolo di un modo di vivere autentico e in sintonia con la natura, di cui l’uomo è custode e abile interprete. È questa, in sintesi, la filosofia di Celestino Gaspari, che per il suo progetto enologico ha scelto la parola greca Zýmē, ovvero lievito, elemento chiave per l’avvio della fermentazione e, più in generale, attitudine continua al cambiamento e all’evoluzione, sia a livello lavorativo che esistenziale.

Il miglior vino Zýmē del 2019: Harlequin 2009

Nella Cantina veronese di San Pietro in Cariano, tradizione e innovazione corrono parallele: da un lato i vini storici della Valpolicella, dall’altro etichette sperimentali che rinnovano il territorio, come il premiatissimo Harlequin, Veneto Rosso Igt 2009. «L’inverno è stato nevoso, con temperature basse da fine dicembre», spiega Celestino Gaspari. «A maggio si è registrata una vera e propria inversione di tendenza, con valori molto alti alternati a passaggi di correnti più fresche in arrivo dal Nordest. La stagione estiva è proseguita in maniera generosa, intervallando bellissime giornate a leggere piogge. Non dimentichiamo poi che siamo partiti con ottime scorte d’acqua dall’inverno. Si è arrivati quindi a settembre con giornate stupende, asciutte, caratterizzate da alte escursioni termiche. L’Harlequin dimostra buona croccantezza del frutto e ricchezza, garanzie di ottima longevità per vent’anni e più».

Harlequin, Veneto Rosso Igt 2009

Questo vino sfaccettato nasce da 15 uve a bacca bianca e rossa pigiate tutte insieme senza diraspatura. Poi fermentazione di 30 giorni con lieviti indigeni in vasca di cemento, affinamento di 30 mesi in barrique nuove e 2 anni in bottiglia

Altre etichette premiate

Al mio maestro, Amarone della Valpolicella Classico Amandorlato Docg 2011
Ama, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2011
Kairos, Veneto Rosso Igt

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati